Inaz è INnovazione AZiendale per le risorse umane: la nostra identità raccontata in un nuovo video!
- News
La forza del nostro Gruppo, i pilastri del nostro operare, la cultura che anima ciò che facciamo ogni giorno per i nostri clienti.
x
Per fornirti il miglior servizio possibile, il nostro sito impiega cookie tecnici per il suo normale funzionamento. Inoltre previo consenso possono essere utilizzati cookie di profilazione di terze parti.
Per avere ulteriori informazioni a riguardo, è possibile prendere visione della nostra cookie policy(cookie policy).
Continuando a navigare senza chiudere il banner, verranno impiegati solo cookie tecnici. La chiusura di questo banner col pulsante 'x', comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione senza l’utilizzo di cookie di profilazione di terze parti.
Lunedì 28 maggio 2018 –
Commento introduttivo di Marco Vitale –
La nostra epoca è caratterizzata da forti contraddizioni. Tra le maggiori vi è certamente quella relativa al campo del lavoro e della remunerazione del lavoro.
Da un lato riempiamo le biblioteche, i convegni, i discorsi politici e imprenditoriali sul lavoro e sul suo ruolo centrale e sulla dignità del lavoro, dall’altra assistiamo al più grande processo di concentrazione della ricchezza in un numero di mani sempre più ristrette mai visto al mondo (salvo forse nella prima fase dell’impero romano). Da un lato abbiamo fabbriche, che grazie alle tecnologie e alla accorta e responsabile gestione, liberano il lavoro dagli aspetti più duri e gravosi e assicurano retribuzioni che permettono una vita dignitosa e relativamente protetta, dall’altra registriamo infortuni sul lavoro in misura intollerabile e tolleriamo forme di autentica schiavitù. A che punto siamo? Da dove veniamo? Dove stiamo andando? Come conciliare queste contraddizioni? Solo una seria e profonda prospettiva storica può aiutarci a rintracciare nuovi e aggiornati indirizzi. E forse è proprio per questo che lo studio della storia economica è stato praticamente eliminato in tutte o quasi le Business School americane ed europee. Bene ha, invece, fatto INAZ a festeggiare il 70° compleanno di una vita tutta dedicata a temi del lavoro, promuovendo e sostenendo questo libro-ricerca sulla Storia della Retribuzione di tre valorosi studiosi, un libro di grande interesse, sapienza ed eleganza a partire dalla affascinante copertina.
Ma accanto alla storia c’è la cronaca, che la storia ci aiuta a capire meglio.
Scarica il testo completo >>
INAZ srl Soc. Unipersonale
Viale Monza 268, 20128 MILANO
P. Iva 05026960962
Registro Imprese di Milano nr 05026960962
Capitale sociale Euro 1.000.000 int. vers.
INAZ srl Soc. Unipersonale
Viale Monza 268, 20128 MILANO
P. Iva 05026960962
Registro Imprese di Milano nr 05026960962
Capitale sociale Euro 1.000.000 int. vers.
✓ | Tecnici |
x | Terze parti |
Il portale dedicato ai nostri clienti
Hai dimenticato la Password?
Clicca qui per recuperarla
Sei un nuovo utente?
Clicca qui e compila il modulo di registrazione