x
Per fornirti il miglior servizio possibile, il nostro sito impiega cookie tecnici per il suo normale funzionamento. Inoltre previo consenso possono essere utilizzati cookie di profilazione di terze parti.
Per avere ulteriori informazioni a riguardo, è possibile prendere visione della nostra cookie policy(cookie policy).
Continuando a navigare senza chiudere il banner, verranno impiegati solo cookie tecnici. La chiusura di questo banner col pulsante 'x', comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione senza l’utilizzo di cookie di profilazione di terze parti.
“La formazione permanente, in un mondo in cui tutto cambia a una velocità impressionante, funziona come fondamentale fattore di protezione per il mondo del lavoro”. È a questo tema chiave, sintetizzato da Linda Gilli, che è dedicato l’ultimo volume della Piccola Biblioteca d’Impresa Inaz, appena uscito. Tra la ricerca di Pietro Ichino su skill shortage e formazione come diritto soggettivo della persona, i contributi di Alberto Grando, Vincenzo Barbaro, Marco Vitale e Paola Tradati, e gli interventi della tavola rotonda sul ruolo delle imprese, in questo libro si affrontano alcuni nodi critici per lo sviluppo del Paese.
Disponibile sul nostro store e nelle librerie specializzate.
Acquista nello store >>
Vai alla Piccola Biblioteca d’impresa Inaz >>
Leggi il contributo “Lavorate!” di Michele Tripeni >>
INAZ srl Soc. Unipersonale
Viale Monza 268, 20128 MILANO
P. Iva 05026960962
Registro Imprese di Milano nr 05026960962
Capitale sociale Euro 1.000.000 int. vers.
INAZ srl Soc. Unipersonale
Viale Monza 268, 20128 MILANO
P. Iva 05026960962
Registro Imprese di Milano nr 05026960962
Capitale sociale Euro 1.000.000 int. vers.
✓ | Tecnici |
x | Terze parti |
Il portale dedicato ai nostri clienti
Hai dimenticato la Password?
Clicca qui per recuperarla
Sei un nuovo utente?
Clicca qui e compila il modulo di registrazione