È uscita la prima monografia italiana sul tema

La retribuzione del lavoro, dal salarium all’industria 4.0 È uscita la prima monografia italiana sul tema

Libro Inaz

“Per una storia della retribuzione. Lavoro, valore e metodi di remunerazione dall’antichità a oggi” è il libro di Vera Zamagni, Giuseppe De Luca e Matteo Landoni realizzato da Inaz ed edito da Il Mulino. Dall’epoca romana alle contraddizioni di oggi, emerge una certezza: se si vuole costruire uno sviluppo duraturo e sostenibile, il lavoro non può essere considerato una merce

Dall’antichità ai giorni nostri come è stato valorizzato e remunerato il lavoro umano, alla luce delle culture che hanno maggiormente caratterizzato lo sviluppo economico globale? Da oggi c’èun libro che rilegge la storia economica attraverso una prospettiva finora poco esplorata: quella dei metodi di retribuzione. A firmarlo è Vera Zamagni, docente dell’Università di Bologna, assieme a Giuseppe De Luca (Università degli Studi di Milano) e Matteo Landoni (Università degli Studi di Milano), a pubblicarlo è Il Mulino e a farsi promotrice di questo progetto editoriale è Inaz, società di software e servizi per amministrare e gestire il personale, che nel 2018 festeggia il suo settantesimo anniversario.

Il libro, 234 pagine, completo di un ricco apparato iconografico, indaga i punti di svolta di una storia millenaria. Dalle prime forme di remunerazione in natura, il racconto si dipana attraverso l’epoca romana, quando l’esercito era laboratorio di innovazione (tanto che erano presenti forme di salario, stipendio, tfr e previdenza). Si passa poi al medioevo, con le teorizzazioni cristiane sulla giusta retribuzione, al Rinascimento e all’età moderna, fino ai cambiamenti impetuosi delle rivoluzioni industriali che hanno forgiato il mondo contemporaneo. La storia però non finisce qui, perché il volume dedica spazio anche ai temi emersi con forza negli ultimi anni: lavoro precarizzato e società low cost, disuguaglianze, nuovi lavori e industria 4.0.

«Mancava in Italia una monografia interamente dedicata alla storia della retribuzione – afferma Linda Gilli, presidente e amministratore delegato di Inaz –. Siamo infatti convinti che serva una prospettiva storica per analizzare e affrontare le tante contraddizioni che riguardano oggi il mercato del lavoro e la sua remunerazione. Inaz da settant’anni è un osservatorio privilegiato su queste dinamiche e realizzare un libro su questo tema è un modo per contribuire alla costruzione di una cultura d’impresa che mira a una crescita integrale dell’uomo e della società. Perché, se si vuole costruire uno sviluppo duraturo e sostenibile, il lavoro non può essere considerato una merce».

Per una storia della retribuzione.
Lavoro, valore e metodi di remunerazione dall’antichità a oggi
Di Vera Zamagni, Giuseppe De Luca, Matteo Landoni
Ed. Il Mulino, 2018
234 pagine, 25 €

Per acquistare il libro >> 

Scarica il pdf

le ultime news

Inaz è INnovazione AZiendale per le risorse umane: la nostra identità raccontata in un nuovo video!

La forza del nostro Gruppo, i pilastri del nostro operare, la cultura che anima ciò che facciamo ogni giorno per i nostri clienti.

23/11 – Il Caffè Normativo INAZ – Malattia del dipendente e comporto

Nuove indicazioni dalla giurisprudenza

21/11, ore 10.00 – LIVE WEBINAR gratuito sul Welfare Aziendale

Partecipa al webinar per acquisire conoscenze chiave e ottimizzare le risorse aziendali attraverso un approccio integrato al benessere dei dipendenti.

09/11 – Il Caffè Normativo Inaz – Anteprima Legge di Bilancio

L’incontro sarà dedicato ad una panoramica dei contenuti più interessanti della prossima Legge di Bilancio

26/10 – Il Caffè Normativo INAZ – Tempo determinato: casi pratici alla luce della circolare 9/2023

L’istituto del contratto a termine analizzato da un punto di vista prettamente pratico attraverso esempi e casi concreti

My Inaz

Il portale dedicato ai nostri clienti

Hai dimenticato la Password?
Clicca qui per recuperarla

Sei un nuovo utente?
Clicca qui e compila il modulo di registrazione

Newsletter Inaz

Rimani aggiornato sulle novità Inaz