Contribuzione sindacale straordinaria: termini e condizioni

Contribuzione sindacale straordinaria: termini e condizioni

Contribuzione sindacale


LE NOVITÀ DELLA SETTIMANA DA LUNEDÌ 13 A DOMENICA 19 FEBBRAIO

Federmeccanica
Circolare del 12 febbraio 2017
A seguito dell’Accordo 26 novembre 2016, di rinnovo del Ccnl per l’industria metalmeccanica e dell’installazione d’impianti, sono stati stabiliti termini e condizioni per la raccolta del contributo di 35,00 Euro che Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil richiedono ai lavoratori non iscritti al sindacato a titolo di “quota associativa straordinaria” a fronte dell’attività di negoziazione svolta, i cui risultati interessano tutti i lavoratori ai quali si applica il contratto nazionale di settore.
Gli adempimenti del datore di lavoro
Le aziende sono tenute a:

  • affiggere in bacheca (anche nei luoghi di maggior passaggio: mensa, spogliatoi, uffici, ecc.), nel mese di marzo 2017, un avviso con cui si informano i dipendenti che i sindacati Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil richiedono a tutti i lavoratori non iscritti al sindacato, una “quota associativa straordinaria” di 35,00 Euro;
  • distribuire, a tutti i lavoratori, con la busta paga corrisposta nel mese di aprile, l’apposito modulo che consente al lavoratore di accettare o rifiutare l’effettuazione della trattenuta di 35,00 Euro; modulo che, in caso di rifiuto il lavoratore deve restituire entro il 15 maggio;
  • effettuare la trattenuta sulla retribuzione relativa al mese di giugno 2017, nei confronti di quei lavoratore che non hanno riconsegnato il modulo contenente il rifiuto (con esclusione degli iscritti ai sindacati non firmatari e a quelli che, a causa di assenza a qualsiasi titolo, siano stati impossibilitati alla ricezione e/o alla riconsegna del modulo);
  • versare gli importi trattenuti esclusivamente sul conto corrente bancario intestato a FIM-FIOMUILM-CONTRATTI AZIENDE PRIVATE, presso BNL Roma via Bissolati, 2 codice IBAN IT68 G0100503 2000 0000 0045 109;
  • dare “tempestiva comunicazione, tramite le Associazioni Imprenditoriali, alle Organizzazioni Sindacali di Fim, Fiom e Uilm territoriali, del numero delle trattenute effettuate”.

Puoi leggere l’approfondimenti di questa ed altre novità all’interno del nostro Osservatorio Normativo >>

le ultime news

28/09 – Il Caffè Normativo INAZ – Un punto sullo smart working

Un punto sullo smart working: verso la fine dei super fragili

14/09 – Il Caffè Normativo INAZ – Le novità sui contratti a termine

Dalla neutralizzazione del pregresso alle nuove causali

HE Presenze: automatizza il controllo e la gestione delle presenze

La soluzione per far quadrare cartellini, timbrature, contratti, regole e statistiche relative ad assenze e straordinari, trasferendo i dati per il payroll

ACM Inaz: un unico strumento per importare i certificati medici

Importa da PEC, verifica anomalie e crea il flusso dati per il payroll

E-Learning Inaz: per una formazione a distanza di qualità

Fai fare un salto di qualità alla formazione a distanza nella tua azienda. Con E-Learning di Inaz hai una piattaforma LMS completa, potente e facile da usare.

My Inaz

Il portale dedicato ai nostri clienti

Hai dimenticato la Password?
Clicca qui per recuperarla

Sei un nuovo utente?
Clicca qui e compila il modulo di registrazione

Newsletter Inaz

Rimani aggiornato sulle novità Inaz