Economia sociale di mercato e umanesimo d'impresa
di V. Negri Zamagni, A. Quadrio Curzio, M. Vitale. Ed. Piccola Biblioteca d’Impresa Inaz 2012, €. 10.00
Accanto alla redditività e al profitto occorre prestare attenzione al lavoratore, inteso innanzitutto come essere umano. L’agire economico è inquadrato nel più ampio contesto della dignità della persona e della sua natura sociale.

L’economia sociale di mercato è un pensiero economico che potrebbe offrire una concreta via d’uscita dalla crisi profonda e strutturale. Come afferma Marco Vitale “…l’economia sociale di mercato è un pensiero che ha dimostrato di resistere nei cattivi tempi. Il liberalismo sociale, come preferisce chiamarlo Alberto Quadrio Curzio, ci aiuta a dire: non siamo sperduti senza bussole, abbiamo un insieme di esperienze, saperi, conoscenze che hanno resistito nei cattivi tempi e che ci danno qualche indirizzo”.