Lavorare con (l')intelligenza
di C. Arlati, M. Biasi, M. Brambilla, G.C. Blangiardo, S. Bordone, L. Busnach, L. Gilli, D. La Rocca, A. Marchetti. ED.PICCOLA BIBLIOTECA D’IMPRESA INAZ 2024, €. 10.00
Il volume trae spunto dalle testimonianze registrate al meeting "Lavorare con (l’)intelligenza" che si è svolto il 4 giugno 2024 a Milano: un pomeriggio di riflessione e condivisione su temi centrali per il mondo del lavoro di fronte alle sfide che pone l’intelligenza artificiale (AI).

Lavorare con (l’)intelligenza è una riflessione sull’impatto dell’AI in un mondo del lavoro che si trova davanti a molte sfide, dalla crisi dei salari a quella demografica.
Cosa cambierà con questa nuova rivoluzione industriale? E come mantenere il fattore umano sempre al centro? Oltre ai contributi degli esperti, il volume include i report The Future of Work intitolati The AI Impact (2024) e Le leve del talent management nell’era del quiet quitting e del job hopping (2023): due ricerche sull’atteggiamento delle Direzioni HR italiane verso l’uso dell’intelligenza artificiale e verso un processo, quello di attrazione e gestione dei talenti, in cui proprio l’AI promette di fare la differenza.