x
Per fornirti il miglior servizio possibile, il nostro sito impiega cookie tecnici per il suo normale funzionamento. Inoltre previo consenso possono essere utilizzati cookie di profilazione di terze parti.
Per avere ulteriori informazioni a riguardo, è possibile prendere visione della nostra cookie policy(cookie policy).
Continuando a navigare senza chiudere il banner, verranno impiegati solo cookie tecnici. La chiusura di questo banner col pulsante 'x', comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione senza l’utilizzo di cookie di profilazione di terze parti.
I docufilm prodotti da Inaz nascono per raccontare il valore del Lavoro e delle persone, e di come le imprese possano essere luoghi di innovazione etica e di crescita.
I docufilm prodotti da Inaz nascono per raccontare il valore del Lavoro e delle persone, e di come le imprese possano essere luoghi di innovazione etica e di crescita.
Un coinvolgente viaggio cinematografico nell’Italia contemporanea del lavoro: imprenditori visionari, artigiani esperti, giovani startupper innovativi, comunità resilienti e lavoratori appassionati raccontano con autenticità la propria esperienza professionale e umana. Il messaggio centrale emerge con chiarezza cristallina: nonostante l’avanzare inarrestabile della tecnologia e dell’automazione, al cuore pulsante di ogni attività lavorativa c’è sempre e comunque la persona, con i suoi sogni, le sue competenze e la sua umanità.
Valore educativo – il film si presta perfettamente a percorsi didattici di educazione civica, storia del lavoro, etica d’impresa e orientamento scolastico e professionale, offrendo spunti concreti per la formazione delle nuove generazioni.
Durata: 60 minuti / Anno: 2018
“L’energia della creazione” è un viaggio cinematografico che attraversa ventidue realtà esemplari per esplorare come il lavoro umano possa trasformarsi in un atto di creazione. Una forza invisibile, che unisce mani, sogni e ideali, alimenta il progresso e plasma le comunità. Il film è suddiviso in quattro capitoli tematici: la scienza come strumento di pace, il pane come simbolo di rigenerazione, l’errore come fonte di innovazione e la comunità come modello di sviluppo sociale. Con uno sguardo filosofico ed emotivo, rivela come il lavoro possa essere l’espressione più profonda della nostra vita interiore.
Valore educativo – il film si distingue per il suo approccio interdisciplinare, risultando particolarmente adatto a percorsi sia umanistici che tecnologici.
Durata: 88 minuti / Anno: 2025
I docufilm di Inaz si distinguono nel panorama educativo contemporaneo per il loro straordinario impatto visivo ed emotivo, una caratteristica che li rende capaci di coinvolgere profondamenteglistudentigiàdallescuolesuperiori.
Le storie autentiche narrate e i valori universali raccontati attraverso testimonianze genuine stimolano naturalmente riflessione critica, dialogo costruttivo e confronto intergenerazionale, creando ponti di comprensione tra mondi apparentemente distanti.
Contattaci per richiedere maggiori informazioni o per richiedere una proiezione.
Il portale dedicato ai nostri clienti
Hai dimenticato la Password?
Clicca qui per recuperarla
Sei un nuovo utente?
Clicca qui e compila il modulo di registrazione