99 / 2024 / Bilancio di Sostenibilità Intensità emissioni I rapporti d’intensità delle emissioni di gas serra (GHG) rappresentano uno strumento fondamentale per valutare l’impatto ambientale e l’efficienza operativa dell’organizzazione. Le emissioni vengono analizzate in relazioni a parametri specifici dell’azienda, quali il fatturato, la superficie occupata dagli uffici o altri indicatori rilevanti. 2023 2024 Delta % Intensità tonCO2eq per M€ di fatturato - MB16 10,36 5,45 -47,4% Intensità tonCO2eq per dipendente - MB 1,70 0,88 -48,1% Intensità tonCO2eq per m² – MB 0,14 0,07 -49,4% Nel confronto tra il 2023 e il 2024, si osserva una sensibile riduzione dei rapporti d’intensità GHG, con valori in calo su tutti gli indicatori monitorati. L’intensità per milione di euro di fatturato è diminuita del -47,4%, passando da 10,36 a 5,45 tonCO2eq/M€, mentre quella per dipendente è scesa da 1,70 a 0,88 tonCO2eq, registrando una diminuzione del -48,1%. Ancora più marcata la riduzione dell’intensità per metro quadrato, che cala del -49,4%, da 0,14 a 0,07 tonCO2eq/m². Questi risultati evidenziano l’efficacia delle scelte adottate in ambito energetico, in particolare la transizione all’uso esclusivo di energia elettrica verde proveniente da fonti rinnovabili per tutte le sedi aziendali. Si tratta di un passo concreto verso una gestione sempre più sostenibile, coerente e uniforme su scala nazionale, che contribuisce in modo tangibile alla riduzione dell’impronta carbonica di INAZ. 16 Quest’anno, per i valori di intensità delle emissioni, è stato considerato il totale secondo l’approccio Market Based, in quanto maggiormente rappresentativo dell’effettivo utilizzo di energia proveniente da Guarantees of Origin (GO).
RkJQdWJsaXNoZXIy NDIwMTg=