Bilancio di sostenibilità INAZ 2024

97 / 2024 / Bilancio di Sostenibilità Nella tabella seguente sono riportati i dati relativi alle emissioni complessive di INAZ per Scope 1 e Scope 2, calcolate secondo entrambi gli approcci previsti dal protocollo: Location Based e Market Based. EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA PER SCOPE (IN tCO2e) * Attività 2023 2024 Delta % Scope 1 Combustione Stazionaria12 54,87 51,69 -5,8% Combustione Mobile13 224,09 236,96 +5,7% Gas refrigeranti14 0,44 0,55 +24,9% Scope 1 - Totale 279,40 289,20 +3,5% Scope 2 Energia acquistata - Location Based15 138,71 142,78 +2,9% Energia acquistata - Market Based 270,56 12,33 -95,4% Scope 2 – Location Based 138,71 142,78 +2,9% Scope 2 – Market Based 270,56 12,33 -95,4% Totale Scope 1 + 2 - Location Based 418,12 431,98 +3,3% Scope 1 + 2 – Market Based 549,96 301,53 -45,2% * Il calcolo della CO2eq (che include le emissioni di CH4, NO2, HFC, PFC, SF6 quando presenti) è stato effettuato in accordo alle indicazioni del Greenhouse Gas Protocol (metodologia di calcolo e fattori di emissione come da GHG Protocol). Nel 2024 si registra un incremento complessivo delle emissioni Scope 1 + 2 (Location Based) pari a +3,3%, passando da 418,12 tCO₂e nel 2023 a 431,98 tCO₂e. Questo aumento è imputabile principalmente all’incremento delle emissioni dirette, con un focus particolare sulla combustione mobile, che cresce del +5,7%. Nonostante l’adozione di politiche di preferenza per veicoli ibridi, l’aumento è stato determinato dall’ampiamento del parco auto aziendale e dal maggior chilometraggio percorso, a seguito di una più intensa operatività territoriale e dell’incremento delle trasferte verso clienti e sedi decentrate. Tuttavia, il dato più rilevante emerge nell’analisi Market Based, in cui si osserva una riduzione del -95,4% delle emissioni legate all’energia acquistata, che passano da 270,56 tCO₂e nel 2023 a soli 12,33 tCO₂e nel 2024. Questo risultato è frutto dell’adozione di una politica di approvvigionamento di energia elettrica da fonti rinnovabili, certificata tramite Garanzie di Origine (GO). Grazie a questa strategia, le emissioni Scope 2 (Market Based) risultano pressoché azzerate, contribuendo in modo decisivo alla riduzione complessiva delle emissioni Scope 1 + 2 (Market Based), che passano da 549,96 tCO₂e nel 2023 a 301,53 tCO₂e nel 2024, pari a una riduzione del -45,2%. 12 Fattori di emissione per la combustione stazionaria, mobile e di emissioni fuggitive (Scope 1): EPA, “Emission Factors for Greenhouse Gas Inventories”, Tabelle 1-2-11-12, April, 2021. 13 Il valore di emissioni GHG per il 2023 è stato oggetto di restatement dovuto all’aggiornamento del fattore di emissione (DEFRA) per i veicoli ibridi diesel. 14 Per le sedi di Milano, il calcolo delle perdite FGAS è basato sui rapporti di manutenzione ricevuti direttamente dai manutentori, i quali hanno evidenziato l’assenza di perdite. Per tutte le altre sedi, non disponendo dei relativi rapporti, le perdite sono state stimate applicando un tasso medio annuo del 3,2% — determinato dai dati ISPRA — alla capacità totale di gas refrigerante caricata negli impianti. Questi ultimi sono stati ulteriormente categorizzati come “Commerciale” o “Domestico” sulla base della potenza installata, utilizzando una soglia pari a 10 kW. Il valore di emissioni GHG per il 2023 è stato oggetto di restatement a seguito di un più accurato controllo dei dati relativi alle perdite di gas refrigerante. 15 Fattori di emissione per l’energia elettrica — Location Based (Scope 2): ISPRA 2022/2023, Fattori di emissione per la produzione e il consumo di energia elettrica in Italia; Fattori di emissione per l’energia elettrica — Market Based (Scope 2): European Residual Mixes, Tabella 2, 2023, AIB. Il valore di emissioni GHG per il 2023 è stato oggetto di restatement in quanto si è tenuto conto dell’aggiornamento dei fattori di emissione.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDIwMTg=