96 Bilancio di Sostenibilità / 2024 / Intensità energetica Abbiamo adottato un approccio completo per misurare l’intensità energetica, utilizzando diversi parametri chiave che riflettono l’ampiezza delle nostre operazioni e il nostro impegno verso la sostenibilità. Nel periodo di rendicontazione 2023-2024, l’intensità energetica è stata monitorata secondo tre parametri principali: kWh per euro di fatturato, per dipendente e per metro quadrato di superficie degli uffici. Il confronto tra i due anni ha evidenziato risultati positivi con una riduzione significativa dell’intensità energetica su tutti gli indicatori analizzati. Intensità energetica (GRI 302-3) 2023 2024 Delta % Intensità energetica [kWh per € di fatturato] 0,016 0,015 -4,2% Intensità energetica [kWh per dipendente] 2.610,70 2.467,91 -5,5% Intensità energetica [kWh per m2] 209,54 193,11 -7,8% Intensità energetica - solo elettricità [kWh per € di fatturato] 0,010 0,010 -1,2% Intensità energetica - solo elettricità [kWh per dipendente] 1.673,36 1.631,49 -2,5% Intensità energetica - solo elettricità [kWh per m2] 134,31 127,66 -4,9% Fatturato 53.086.153 55.288.876 +4,1% Dipendenti 323 341 +5,6% Metri quadrati 4.024 4.358 +8,3% Emissioni Siamo pienamente consapevoli dell’urgenza di adottare misure concrete per contrastare il cambiamento climatico e ci impegniamo con determinazione nella transizione verso un’economia a basse emissioni. Con questo secondo Bilancio di Sostenibilità, INAZ conferma il proprio percorso di trasparenza e responsabilità, intensificando le azioni mirate alla riduzione dell’impronta ambientale delle priorie sedi e delle attività aziendali. Anche per l’esercizio in corso, abbiamo adottato il Greenhouse Gas Protocol (GHG Protocol) come standard per la rendicontazione delle emissioni di gas a effetto serra, in particolare per gli ambiti Scope 1(emissioni dirette) e Scope 2 (emissioni indirette da energia acquistata). L’analisi è stata condotta seguendo il criterio del Control Approach Operativo, che definisce come perimetro di rendicontazione le attività su cui INAZ esercita il controllo operativo diretto. Il GHG Protocol, sviluppato nel 1997 dal World Resources Institute (WRI) e dal World Business Council for Sustainable Development (WBCSD), rappresenta lo standard internazionale di riferimento per la contabilizzazione delle emissioni di gas serra. Nel corso degli anni, il protocollo è stato aggiornato per rispondere alla crescente urgenza climatica, fornendo strumenti sempre più rigorosi e coerenti per supportare le imprese in un percorso strutturato di riduzione delle emissioni.
RkJQdWJsaXNoZXIy NDIwMTg=