Bilancio di sostenibilità INAZ 2024

95 / 2024 / Bilancio di Sostenibilità I nostri consumi energetici Il personale di INAZ è distribuito, oltre che presso la sede centrale di Milano, anche nelle sedi di Verona, Bari, Napoli, Roma e Palermo. Nel corso del 2024, abbiamo sottoscritto contratti di fornitura energetica che garantiscono l’utilizzo esclusivo di energia elettrica verde, proveniente da fonti rinnovabili, per le nostre sedi aziendali. Questa scelta rappresenta un passo concreto verso un approccio unificato e sostenibile su scala nazionale, confermando la volontà dell’azienda di operare in modo responsabile e consapevole su tutto il territorio. In particolare: 1. Sedi di Milano e Verona (Periodo 01/01/2024 - 31/12/2024) È stato stipulato un contratto per la fornitura di energia elettrica verde, valido per l’intero anno 2024. 2. Sedi di Roma e Palermo (Periodo 01/11/2024 - 31/10/2025) In previsione della scadenza del contratto originario a novembre 2024, l’accordo è stato riformulato per includere anche le sedi di Roma e Palermo, oltre a quella di Milano 9. 3. Sedi di Napoli e Bari (Periodo 01/11/2024 - 31/10/2025) Anche per queste sedi sono stati sottoscritti contratti di fornitura di energia elettrica verde, tramite i relativi PAS (ISS/PAS COM). Per quanto riguarda gli impianti di riscaldamento, nella sede di Milano il fabbisogno termico è coperto tramite l’utilizzo di gas metano. Le restanti sedi, invece, utilizzano sia impianti elettrici che impianti a gas per il fabbisogno di calore10. Per il raffrescamento dei locali, in tutte le sedi vengono utilizzati impianti elettrici, sia autonomi che centralizzati. Energia consumata all'interno dell'organizzazione [kWh] (GRI 302-1) 2023 2024 Variazione % Energia elettrica consumata11 540.495 556.338 +2,9% Gas metano consumato 302.762 285.220 -5,8% Totale energia consumata 843.257 841.558 -0,2% La tabella riporta il consumo energetico dell’organizzazione per gli anni 2023 e 2024, espresso in kilowattora (kWh). Nel 2024, il consumo di energia elettrica è aumentato del +2,9% rispetto all’anno precedente, passando da 540.495 kWh a 556.338 kWh. Tale incremento è attribuibile a diversi fattori, tra cui: l’apertura della nuova sede di Palermo, la piena operatività della sede di Roma che ora è interamente gestita da INAZ S.r.l. (mentre nel 2023 era condivisa con PAS o agenti) nonché a un consumo anomalo rilevato nella sede di Verona. Al contrario, il consumo di gas metano ha registrato una diminuzione del -5,8%, passando da 302.762 kWh a 285.220 kWh nel 2024. Nel complesso, il consumo energetico totale dell’organizzazione è lievemente diminuito, attestandosi a 841.558 kWh nel 2024, rispetto a 843.257 kWh del 2023, con una variazione pari a -0,2%. 9 La sede di Verona non è compresa nel rinnovo poiché l’unità locale è stata chiusa il 30 settembre 2024. 10 Il valore riportato nella tabella GRI 302-1 per il gas metano si riferisce esclusivamente alla sede di Milano. Le altre sedi sono dotate di impianti elettrici oppure di impianti di riscaldamento condominiale, questi ultimi non rientranti nel controllo operativo dell’organizzazione. 11 Poiché nelle sedi di Bari, Roma, Napoli, Verona e Palermo sono presenti dipendenti del Gruppo che non rientrano nel perimetro di INAZ Srl, i dati relativi ai consumi energetici sono stati riparametrati sulla base del numero di dipendenti di INAZ Srl presenti in tali sedi.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDIwMTg=