94 Bilancio di Sostenibilità / 2024 / L’impegno di INAZ per l’ambiente si concretizza anche in una serie di iniziative quotidiane, e diffuse trasversalmente nella vita aziendale. In particolare: • è stato adottato il Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) e nominato un Mobility Manager, con l’obiettivo di promuovere la mobilità sostenibile tra i dipendenti e ridurre l’uso dell’auto privata; • la digitalizzazione dei cedolini e della documentazione interna ha permesso un utilizzo più efficiente delle risorse, contribuendo a una significativa riduzione del consumo di carta; • è stata avviata la sostituzione progressiva dei prodotti per la pulizia con soluzioni certificate Ecolabel, a minore impatto ambientale, maggiore biodegradabilità e miglior tutela della salute; • in fase di acquisto e gestione delle forniture IT, viene applicato un approccio basato su una checklist semplificata di Life Cycle Assessment (LCA), per favorire la selezione di prodotti con migliori prestazioni ambientali lungo l’intero ciclo di vita; • è attiva una raccolta differenziata strutturata per rifiuti urbani e speciali, affiancata da un monitoraggio periodico dei volumi e da un miglioramento continuo delle modalità di smaltimento; • l’uso della carta è stato ulteriormente contenuto grazie all’introduzione di strumenti digitali nei servizi e nella comunicazione interna; • l’aggiornamento del parco auto aziendale privilegia i veicoli ibridi, mentre molte attività operative sono svolte da remoto, contribuendo a ridurre le emissioni legate agli spostamenti; • sono stati sottoscritti contratti per la fornitura di energia elettrica da fonti rinnovabili, con un impatto positivo sulle emissioni Scope 2 – Market Based; • nel 2024 è stata avviata un’attività di ammodernamento dell’impianto di condizionamento del Datacenter di Milano, con l’installazione di apparecchi ad alta efficienza energetica, che permetteranno una riduzione dei consumi elettrici (kWh); • infine, presso la sede di Milano, sono stati installati distributori d’acqua, con l’obiettivo di disincentivare l’utilizzo di bottiglie di plastica monouso. Attraverso l’impegno e il coinvolgimento attivo di tutte le componenti aziendali, anche con riferimento ai principi di sostenibilità previsti dal Global Compact, INAZ si impegna a perseguire la riduzione dell’impatto ambientale delle proprie attività e in particolare a: • misurare e verificare periodicamente l’efficacia del Sistema di Gestione Ambientale e dei controlli previsti al fine di migliorare la capacità di prevenzione dell’inquinamento; • soddisfare gli obblighi di conformità rispettando le norme di carattere ambientale applicabili e le altre prescrizioni che INAZ sottoscrive con riferimento ai propri aspetti ambientali; • perseguire il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali con particolare riferimento a: - controllo delle emissioni CO2 e di gas climalteranti; - riduzione degli sprechi di energia e delle risorse idriche; - diminuzione dell’uso di plastica, carta e altri materiali difficili da smaltire; - corretta gestione dei rifiuti; - promozione di iniziative per la mobilità sostenibile; - scelta di fornitori che perseguono lo sviluppo sostenibile con particolare riferimento a prodotti aventi basso impatto ambientale, a processi produttivi orientati al riciclo e all’efficienza energetica; - sensibilizzazione e coinvolgimento sui temi di politica ambientale di tutti i dipendenti. Per raggiungere questi obiettivi, INAZ ha definito le modalità necessarie per assicurare che la presente politica sia compresa e applicata a tutti i livelli aziendali e dalle altre parti interessate. La nostra Politica Ambientale
RkJQdWJsaXNoZXIy NDIwMTg=