Nel corso del 2024 sono state avviate le attività di analisi che porteranno, nel 2025, allo sviluppo di soluzioni innovative basate sull’IA, tra cui: • Assistenti virtuali: progettati per rendere la navigazione delle piattaforme più semplice e intuitiva, rispondendo in tempo reale alle domande degli utenti e supportandoli in modo personalizzato. - Lettura del cedolino | Verrà sviluppato un agente intelligente in grado di illustrare in modo semplice la struttura del cedolino, garantendo la conformità al regolamento europeo “AI Act”. - Elaborazione dei dati | Nell’ambito delle soluzioni Paghe verranno integrati degli agenti specializzati per effettuare controlli più efficaci sull’elaborazione dei dati. • Tutorial interattivi: l’IA faciliterà la creazione di guide dinamiche che accompagneranno gli utenti passo dopo passo, riducendo i tempi di apprendimento e aumentando l’autonomia operativa. - Supporto all’utente finale (B2B2Employee) nell’utilizzo del prodotto permettendo all’utilizzatore di richiamare le informazioni utili e di farsi guidare nell’operatività con un’esperienza d’uso migliorata. Questo assistente virtuale evolverà progressivamente in un agente specializzato, capace non solo di comprendere e rispondere, ma anche di eseguire azioni operative direttamente sul sistema. - Assistenza nel processo di gestione dei ticket grazie allo sviluppo di una soluzione che risponderà alle domande degli utenti rendendo disponibile la documentazione di prodotto e la manualistica. Questa soluzione fornirà dapprima un primo livello di assistenza e nel corso del 2025 diventerà una soluzione anche per gli utenti finali. Una soluzione software ben progettata e potenziata dall’IA semplifica, velocizza e rende più piacevole il lavoro quotidiano migliorando la produttività. Nelle soluzioni B2B2Employee, l’adozione dell’Intelligenza Artificiale permetterà di personalizzare e automatizzare i processi, garantendo un’interazione più fluida e una gestione ottimizzata delle attività, con ricadute positive non solo per le aziende, ma anche per il benessere degli utenti finali. L’automazione delle attività ripetitive e il controllo automatico degli errori ridurranno i margini di imprecisione, aumentando l’affidabilità e la precisione delle operazioni. Un’ulteriore innovazione significativa sviluppata dalla Software Factory INAZ nel 2024 ha riguardato l’adeguamento delle soluzioni digitali alle linee guida di accessibilità definite dall’Unione Europea. Sono stati completati e resi pienamente fruibili per i clienti due strumenti fondamentali: il cedolino PDF accessibile e l’app HR INAZ. Attualmente, INAZ sta progettando l’evoluzione di questi due applicativi, con l’intento di integrare nuove funzionalità supportate dall’intelligenza artificiale. L’obiettivo è stato quello di offrire ulteriori opportunità di interazione per gli utenti con disabilità, in particolare per coloro che, oggi, devono ricorrere a sistemi di supporto aggiuntivi per leggere i contenuti tramite il movimento del mouse (come nel caso degli utenti non vedenti). Bilancio di Sostenibilità / 2024 / 82
RkJQdWJsaXNoZXIy NDIwMTg=