Bilancio di sostenibilità INAZ 2024

81 / 2024 / Bilancio di Sostenibilità Digitalizzazione per la collettività In un’ottica sistemica, l’adozione di soluzioni digitali innovative contribuisce non solo alla trasformazione delle imprese, ma anche alla generazione di valore economico per tutti gli stakeholder, favorendo al contempo coesione sociale e crescita collettiva. Nel corso del 2024 la piattaforma HExperience INAZ è stata oggetto di significativo processo di aggiornamento, che ha portato all’introduzione di nuove funzionalità pensate per migliorare l’esperienza utente complessiva. I miglioramenti non si sono limitati all’aggiunta di strumenti e opzioni, ma hanno incluso anche interventi strutturali, mirati a rendere la piattaforma più efficiente e fruibile. Il percorso di innovazione e inclusione digitale avviato nel 2024 ha interessato in particolare il Portale del Dipendente e le app HR (e per l’ufficio HR). Gli sviluppi introdotti hanno seguito linee guida ben definite, con particolare attenzione a due aspetti fondamentali: usabilità e accessibilità. L’usabilità ha rappresentato un criterio centrale nello sviluppo delle nuove funzionalità, con l’obiettivo di rendere l’interfaccia più intuitiva e immediata. La navigazione è stata semplificata, riducendo al minimo i passaggi necessari per compiere azioni, così da garantire agli utenti un’esperienza fluida, rapida e priva di ostacoli. L’accessibilità ha rivestito un ruolo cruciale nel nell’assicurare che la piattaforma fosse realmente utilizzabile da un pubblico ampio ed eterogeneo. Sono state integrate soluzioni mirate a eliminare le barriere digitali, con l’obiettivo di assicurare un’esperienza inclusiva per tutti gli utenti, comprese le persone con disabilità. - La nuova versione front end, lato selfservice (sul Portale del Dipendente e sulle app), dalla navigazione (dal login alla home page, passando per il calendario) alle bacheche e al workflow delle autorizzazioni, è stata progettata per essere facilmente comprensibile e utilizzabile da ogni utente, indipendentemente dalle sue esigenze. - È stata introdotta una soluzione per i cedolini accessibili ai non vedenti, che consente agli utenti di leggere il cedolino in autonomia, accedendo a tutte le informazioni in esso contenute e migliorando l’efficienza della navigazione. - Per l’ufficio del personale, il Cartellino Presenze, in fase di sviluppo nel 2024 (rilascio previsto per il primo semestre del 2025), avrà un’interfaccia utente ancora più accessibile e intuitiva. L’IA rappresenterà un ulteriore fattore critico di successo, contribuendo in modo determinante all’ottimizzazione dell’esperienza utente grazie all’integrazione di assistenti virtuali e tutorial interattivi. La digitalizzazione rappresenta un fattore abilitante strategico per la creazione di valore sociale e la promozione di uno sviluppo sostenibile. Facilitare l’accesso ai servizi digitali e ridurre il divario tecnologico significa ampliare l’inclusione sociale, aumentare l’efficienza dei processi e migliorare la qualità della vita.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDIwMTg=