Bilancio di sostenibilità INAZ 2024

80 Bilancio di Sostenibilità / 2024 / Sempre in ambito IA, per favorire una maggiore consapevolezza tra i dipendenti INAZ sul potenziale e le applicazioni concrete di Chatbot e IA, nel 2024 è stata sviluppata internamente una soluzione custom basata sull’integrazione con le API di ChatGPT. Attualmente in fase di test, questo strumento sarà messo a disposizione di tutto il personale INAZ a partire dai primi mesi del 2025. Per tutto l’anno 2024, in continuità con quanto avviato nel 2023, abbiamo lavorato sul cloud pubblico per la realizzazione di soluzioni applicative ibride, in grado di ridurre i consumi generati all’interno del nostro Datacenter, grazie a un approccio più scalabile che consente di utilizzare le risorse (con relativi costi ed emissioni) solo quando realmente necessarie. Dato che le soluzioni di IA richiedono notevoli risorse computazionali con conseguenti consumi energetici elevati e un’impronta ambientale significativa, è diventato fondamentale ottimizzare i carichi di lavoro delle applicazioni. Per questa ragione, è stata costituita una nuova struttura ad hoc che governerà gli sviluppi infrastrutturali, dei data center e di soluzioni Hyperscale. Questa nuova divisione promuoverà una progettazione consapevole e sostenibile, capace di coniugare innovazione tecnologica e responsabilità ambientale. Per ottemperare alle nuove direttive e ai nuovi obblighi normativi sono proseguiti gli sviluppi della nuova piattaforma HE Analytics Dashboard ESG dedicata alla rendicontazione non finanziaria. Inoltre, nel 2024 è stata completata la prima versione della dashboard dedicata alla visualizzazione degli indicatori previsti dallo standard di rendicontazione GRI (Global Reporting Initiative). La soluzione copre circa l’80% degli indicatori quantitativi relativi ai pilastri “Social” e “Governance”, ritenuti prioritari in quanto lo standard GRI è oggi quello più diffuso nel panorama italiano. La dashboard permette di effettuare analisi qualiquantitative dei dati e fornisce al management un valido supporto strategico, facilitando il monitoraggio e l’analisi delle informazioni utili al processo decisionale, quali ad esempio: - occupazione: numero di dipendenti, turnover, contratti; - inclusione e diversità: distribuzione per genere, età, background culturale; - salute e sicurezza: numero di infortuni, giorni di assenza per malattia; - formazione e sviluppo: ore di training per dipendente, corsi svolti; - governance e retribuzioni: differenze salariali, composizione del consiglio di amministrazione. Questa prima versione della soluzione verrà rilasciata e entrerà in produzione a marzo 2025. Ultimo ma non meno importante, alcuni degli indicatori (GRI-405) che sono resi disponibili e navigabili all’interno della Dashboard sono stati integrati con le informazioni disponibili all’interno delle soluzioni Paghe (PagheNet/PagheInweb e HE Paghe) per produrre un report funzionale alla rendicontazione della Parità di Genere.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDIwMTg=