Bilancio di sostenibilità INAZ 2024

79 / 2024 / Bilancio di Sostenibilità all’utente finale istruendo le soluzioni applicative in modo che possano generare automaticamente una segnalazione dei dati e delle informazioni incoerenti e/o inconsistenti. Ogni cliente e ogni database rappresentano una realtà unica, con strutture e caratteristiche specifiche. La sfida principale consiste – e continuerà a consistere – nell’analizzare i Big Data per valutare la possibilità di armonizzare queste informazioni eterogenee, al fine di ottenere analisi più coerenti, affidabili e orientate a risultati deterministici. Nel 2024 sono state gettate le basi per le iniziative legate all’IA, con la definizione delle linee guida e l’individuazione dei progetti strategici che verranno realizzati nel breve medio termine; tra questi: • supporto ai consulenti e all’Ufficio del Personale. Sfruttiamo l’Intelligenza Artificiale generativa per semplificare e automatizzare la configurazione e l’organizzazione di tutto ciò di cui l’utente ha bisogno, eliminando la necessità di apprendere procedure avanzate, come formule e query; • interpretazione della normativa. Collaborazione con una start-up che ha istruito un’Intelligenza Artificiale (con i dati e le informazioni utili per i giuslavoristi) per lo sviluppo di una soluzione ad hoc che consente agli utenti delle soluzioni Paghe di ottenere informazioni corrette sulla normativa vigente interagendo con l’assistente virtuale in modo semplice, sicuro e nel rispetto della privacy. Gli sviluppi di queste soluzioni richiederanno diverso tempo, pertanto non verranno rilasciate in produzione prima del quarto trimestre 2025. Innova zione con la missione di intercettare, comprendere e sviluppare con rapidità le nuove opportunità offerte dall’IA, consentendo all’azienda di anticipare i cambiamenti del mercato e di restare all’avanguardia nell’evoluzione tecnologica. L’IA ha il potenziale per rivoluzionare il mondo del lavoro e la gestione del personale in azienda, ma dev’essere sempre utilizzata nel rispetto della centralità della persona. Il suo valore risiede nella capacità di liberare tempo prezioso, automatizzando attività ripetitive e a basso valore aggiunto, così da consentire alle persone di concentrarsi su ciò che genera reale crescita e innovazione per l’organizzazione. L’Intelligenza Artificiale può migliorare il lavoro perché riduce gli errori e i tempi, di verifica e di processo. In particolare, per quanto riguarda il settore HR, l’IA generativa consentirà di fare previsioni migliori e, quindi, di gestire meglio le risorse. In quest’ottica, INAZ sta investendo in attività di ricerca e sviluppo per realizzare soluzioni capaci di supportare concretamente il lavoro dei dipendenti e degli operatori HR. L’obiettivo è fornire assistenti virtuali intelligenti in grado di guidare l’utente nelle attività operative, ottimizzare i processi, migliorare la comunicazione e rafforzare il coinvolgimento delle persone in azienda. Un progetto di Ricerca e Sviluppo importante avviato nel 2024 ha riguardato, e riguarderà nei prossimi anni, lo sviluppo di un IA a supporto delle applicazioni Payroll per analizzare i dati e cercare di identificare eventuali anomalie. Lo scopo di questo progetto è quello di poter fornire supporto

RkJQdWJsaXNoZXIy NDIwMTg=