75 / 2024 / Bilancio di Sostenibilità Ci impegniamo a mantenere elevati standard di responsabilità lungo l’intera catena del valore, promuovendo relazioni etiche, trasparenti e sostenibili con tutti gli attori coinvolti. Gestione responsabile della catena del valore Questo impegno si riflette nel nostro Codice di Etica Comportamentale, che stabilisce principi chiari nei rapporti con clienti e fornitori, e trova attuazione concreta nella nostra procedura di Approvvigionamento e Gestione Fornitori, documento ufficiale che disciplina in modo strutturato le fasi di selezione, qualifica, monitoraggio e gestione delle forniture. Nei confronti dei clienti, perseguiamo l’obiettivo di offrire servizi di alta qualità a condizioni competitive, mantenendo rapporti improntati a efficienza, disponibilità e correttezza. Il nostro personale è tenuto a comunicare con chiarezza, a rispettare le condizioni contrattuali e a evitare ogni comportamento che possa generare conflitti di interesse. Con i fornitori, condividiamo valori comuni e assicuriamo un trattamento equo e trasparente. La nostra procedura prevede criteri distinti per la gestione di prodotti e servizi critici e non critici8, richiedendo, per i primi, una valutazione accurata del rischio, l’ottenimento di documentazione tecnica e amministrativa e il rispetto di specifici requisiti in ambito ambientale, di cybersecurity, privacy e responsabilità sociale. Il monitoraggio periodico dei fornitori – annuale o triennale a seconda del livello di rischio – garantisce un controllo continuo sulla qualità e affidabilità delle forniture. Riconosciamo l’importanza di un approvvigionamento responsabile nella promozione di pratiche etiche, sostenibili e socialmente responsabili lungo l’intera catena di approvvigionamento. Ci impegniamo: • ad acquisire materiali, prodotti e servizi in modo responsabile, tenendo conto dei fattori sociali, ambientali ed etici; • a rispettare le leggi, le normative e gli standard internazionali pertinenti per i diritti dei lavoratori, i diritti umani, la protezione dell’ambiente e le misure anticorruzione. Nel 2024 abbiamo inoltre introdotto una check-list ESG da sottoporre ai nostri fornitori, finalizzata a valutare il loro approccio ai temi ambientali, sociali e di governance. L’analisi delle risposte ci consentirà di individuare aree di miglioramento e di avviare percorsi di collaborazione volti a promuovere pratiche più responsabili lungo tutta la catena di fornitura. Per rafforzare ulteriormente il nostro impegno in materia, entro la metà del 2025 adotteremo una Policy di Approvvigionamento Responsabile, che definirà in modo chiaro i principi guida nelle relazioni con i fornitori, garantendo un approccio coerente con i nostri valori aziendali e con gli obiettivi di sostenibilità. 8 Per prodotti e servizi critici si intendono tutte quelle forniture strategiche affini all’attività svolta da parte di INAZ, tenendo in considerazione sia l’ambito cybersecurity che l’ambito privacy e security nella gestione dei dati personali.
RkJQdWJsaXNoZXIy NDIwMTg=