72 Bilancio di Sostenibilità / 2024 / Il Codice di Etica Comportamentale si applica obbligatoriamente a tutte le persone fisiche e giuridiche che svolgano attività di rappresentanza, amministrazione, direzione, gestione, controllo o che contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi di INAZ. Sono inclusi dirigenti, dipendenti, collaboratori occasionali, consulenti, fornitori, partner commerciali e qualsiasi altro soggetto che operi per conto o sotto il controllo diretto della società. Tutti i destinatari del Codice hanno l’obbligo di rispettare i principi e le regole contenute nel documento e possono incorrere in specifiche sanzioni in caso di violazioni accertate. INAZ richiede inoltre che le imprese collegate o partecipate adottino comportamenti in linea con quanto previsto dal Codice. La convinzione di agire nell’interesse aziendale non giustifica in alcun caso comportamenti in contrasto con il Codice. INAZ si impegna inoltre a collaborare attivamente con le autorità pubbliche competenti, promuovendo al suo interno una cultura aziendale orientata al rispetto delle normative, alla legalità e alla consapevolezza sull’importanza dei controlli interni. Il management aziendale è chiamato a rispettare e applicare scrupolosamente il Codice nella proposta e nell’attuazione di progetti, iniziative e investimenti. Anche i membri del Consiglio di Amministrazione devono attenersi rigorosamente ai principi etici delineati nel Codice durante la definizione degli obiettivi strategici dell’azienda. Infine, i soggetti apicali rivestono un ruolo chiave nel rappresentare un modello di condotta per tutto il personale, orientando dipendenti e collaboratori al rispetto del Codice. A loro è inoltre affidato il compito di segnalare tempestivamente all’Organismo di Vigilanza eventuali criticità o carenze riscontrate nei sistemi di controllo interni, e di attuare con prontezza le modifiche richieste dall’Organismo stesso. INAZ, da parte sua, si impegna a riesaminare e aggiornare periodicamente il Codice, affinché sia sempre allineato all’evoluzione normativa nonché ai cambiamenti della coscienza civile e sociale.
RkJQdWJsaXNoZXIy NDIwMTg=