Il Codice di Etica Comportamentale che abbiamo adottato in INAZ rappresenta un documento di riferimento che definisce con chiarezza i valori fondamentali e le linee guida comportamentali che tutti i soggetti coinvolti devono osservare nello svolgimento delle attività sia interne che esterne all’azienda. Il Codice di Etica Comportamentale Il Codice è strutturato in quattro principali aree tematiche: • Valori aziendali: questa sezione stabilisce i principi guida che costituiscono il fondamento etico e valoriale di INAZ. Tali principi includono legalità, onestà, correttezza, innovazione continua, professionalità, valorizzazione delle persone, soddisfazione del cliente, tutela dei sistemi informatici e contrasto alla criminalità organizzata. • Regole di comportamento: sono specificate dettagliatamente le norme e le linee guida operative cui tutti i destinatari del Codice devono rigorosamente attenersi. Tra queste regole figurano il trattamento delle informazioni riservate, la gestione del conflitto d’interessi, il divieto di elargizione o accettazione di regalie inappropriate, l’uso appropriato dei beni aziendali e il rigoroso rispetto delle normative finanziarie e fiscali. • Meccanismi di attuazione: questa parte del Codice descrive il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo adottato da INAZ per assicurare il rispetto dei principi enunciati e garantire il miglioramento continuo del Codice stesso. Include inoltre l’individuazione e il ruolo dell’Organismo di Vigilanza, incaricato di supervisionare la corretta implementazione e aggiornamento del Codice. • Sistema disciplinare: è previsto un articolato sistema disciplinare che stabilisce modalità e procedure di valutazione e gestione dei comportamenti contrari ai principi del Codice. Le sanzioni previste variano in funzione della gravità delle violazioni e possono essere applicate a tutti i destinatari del Codice. 71 / 2024 / Bilancio di Sostenibilità
RkJQdWJsaXNoZXIy NDIwMTg=