Bilancio di sostenibilità INAZ 2024

7 / 2024 / Bilancio di Sostenibilità Per prima cosa, il nostro lavoro sugli indicatori di sostenibilità ambientale, sociale e di governance – percorso intrapreso da lungo tempo, aderendo al Global Compact delle Nazioni Unite – si svolge oggi sotto la guida di un Comitato ESG, organo strategico e decisionale che affianca la Direzione Generale. Non solo; anche i nostri clienti manifestano la necessità di valutare la propria performance in termini ESG, ed è per questo che abbiamo sviluppato nuovi prodotti per supportarli. Con senso di responsabilità guardiamo a un altro sviluppo che sta rivoluzionando il mondo software, quello dell’Intelligenza Artificiale (IA), che va usata in modo etico e consapevole. È in tale direzione che opererà INITIA HRTECH, società creata per concentrarsi sulla ricerca e sviluppo in ambito IA, in piena coerenza con la nostra missione e i nostri valori. Nella parte dedicata al tema dell’ambiente, vedrete come prosegue il nostro miglioramento dal punto di vista dell’efficienza energetica, dell’utilizzo di energia rinnovabile certificata, della riduzione delle emissioni. C’è poi l’ampio capitolo dedicato al capitale umano, che è al centro della visione di INAZ. Nel 2024 si è arricchito grazie ad azioni rivolte sia all’interno (mappatura delle competenze, performance management trasparente e meritocratico, welfare aziendale…), sia all’esterno, investendo sulla formazione dei giovani e sulla diffusione della cultura d’impresa con INAZ Academy. A questo si affiancano iniziative tese a costruire un ambiente di lavoro sempre più inclusivo e gratificante: fra queste un’indagine di clima interna, che nel 2024 ha avuto un focus specifico sulla parità di genere. Ambito, quest’ultimo, in cui abbiamo istituito un Comitato Guida, elaborato una Carta per le Pari Opportunità e introdotto nuove policy D&I in vista di un importante obiettivo: la certificazione della Parità di Genere. Infine, la nostra visione si riflette anche nel rapporto con i territori in cui operiamo. L’inaugurazione della nuova sede di Palermo, preceduta da un’intensa attività formativa rivolta a giovani talenti da inserire nel settore payroll, è un esempio del nostro impegno a valorizzare le competenze locali e sostenere l’occupazione giovanile. Altrettanto significativo il progetto di volontariato aziendale, nato dalla volontà di dare spazio all’iniziativa dei dipendenti, intercettare i bisogni reali delle comunità e generare un impatto positivo e duraturo. Ancora una volta, questo Bilancio di Sostenibilità non è vissuto come un punto d’arrivo, né come un mero obbligo connesso al rispetto di standard e normative. Monitorare e rendicontare i nostri progressi serve a darci gli strumenti e gli stimoli per fare ancora di più, e meglio. Soprattutto, serve a coinvolgere attivamente tutti i nostri stakeholder – clienti, fornitori, partner, comunità e istituzioni: perché è così che la sostenibilità si trasforma in una leva di sviluppo. Il vostro sostegno e la vostra fiducia rendono possibile tutto questo. Insieme continueremo a promuovere una visione d’impresa che integri profitto e responsabilità, innovazione e solidarietà, efficienza e rispetto dell’ambiente: valori che storicamente contraddistinguono INAZ e che ci impegniamo a rendere sempre più solidi e tangibili. Linda Gilli Presidente INAZ / 2024 / Bilancio di Sostenibilità

RkJQdWJsaXNoZXIy NDIwMTg=