60 Bilancio di Sostenibilità / 2024 / Gestione per competenze: un nuovo approccio per valorizzare il talento Nel corso del 2024 abbiamo avviato un importante processo di gestione per competenze con l’obiettivo di garantire una maggiore efficacia nella valorizzazione delle risorse umane e nell’ottimizzazione dei percorsi formativi e di carriera. A tal fine, abbiamo realizzato una mappatura completa delle competenze aziendali, riprofilando tutte le persone e inserendole all’interno di famiglie professionali e livelli specifici. Per ciascuna famiglia professionale e livello sono state definite le competenze attese, sia soft che hard, creando un quadro di riferimento chiaro e strutturato. Nella prima metà del 2025 avrà inizio la prima wave di autovalutazione, seguita da un processo di eterovalutazione e da colloqui di feedback. In seguito, i risultati verranno confrontati con le competenze attese, consentendo di identificare eventuali gap, sia formativi che di performance (positivi e negativi), nonché punti di forza e aree di miglioramento per ogni singola persona. Questo processo, progettato per garantire la massima efficacia, rappresenta un passo significativo nella gestione delle risorse umane. La sua implementazione ci permetterà di ottenere una visione più precisa e aggiornata delle competenze a livello aziendale, superando le difficoltà legate alla dispersione geografica dei dipendenti, e migliorando così la capacità di supporto e sviluppo individuale. Questa iniziativa coinvolge tutto il personale, ad eccezione dei dirigenti, e punta a rendere più efficiente la gestione delle competenze e a rafforzare l’attenzione dedicata alle persone, valorizzando il talento e promuovendo una crescita professionale mirata e consapevole. Percentuale di dipendenti che ricevono una valutazione periodica delle performance e dello sviluppo professionale (GRI 404-3) 2023 2024 Uomini Donne Uomini Donne Dirigenti 100% 100% 100% 100% Quadri 86% 75% 42% 31% Impiegati 22% 21% 11% 3% Operai 0% NA 0% NA La tabella mostra una diminuzione della percentuale di dipendenti sottoposti a valutazione periodica delle performance e dello sviluppo professionale tra il 2023 e il 2024, con un impatto particolarmente significativo su quadri e impiegati. Tale variazione non è dovuta a una riduzione del numero di persone effettivamente valutate, bensì alla transizione dal sistema MBO (Management by Objective) al nuovo sistema PDR (Premio di Risultato Aziendale), che ha introdotto per il 2024 un diverso approccio alla valutazione. Siamo orgogliosi di annunciare che, grazie al nuovo processo di valutazione delle competenze introdotto, a partire dal 2025 il 100% dei dipendenti sarà dotato di una scheda di valutazione, garantendo così una gestione ancora più trasparente e strutturata delle performance.
RkJQdWJsaXNoZXIy NDIwMTg=