Bilancio di sostenibilità INAZ 2024

58 Bilancio di Sostenibilità / 2024 / Formazione e sviluppo delle persone Le persone di INAZ sono il cuore pulsante della trasformazione aziendale, interpreti della cultura imprenditoriale che ci contraddistingue. Il contributo individuale è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi strategici dell’azienda; per questo motivo, investire nello sviluppo delle competenze e nella retention delle persone è fondamentale. In questo contesto, sono state erogate complessivamente 2.607 ore di formazione (+4,3% rispetto al 2023), con un focus su diverse aree strategiche per la crescita delle persone. Nel corso del 2024 è stata inoltre rivista la procedura interna relativa alla formazione, identificando quattro principali aree di intervento: manageriale, tecnico-specialistica, comportamentale e obbligatoria/istituzionale. Uno degli ambiti principali su cui ci siamo concentrati è stato quello della formazione tecnica sui prodotti software, considerata un fattore strategico per il consolidamento delle competenze specialistiche. Il Training Center di INAZ ha coordinato un’ampia gamma di programmi formativi, pianificati annualmente, con una particolare attenzione alla formazione tecnico-commerciale. L’obiettivo è supportare la crescita professionale delle figure commerciali e tecniche, potenziando le competenze chiave legate al processo di vendita, all’assistenza e alla manutenzione dei prodotti e servizi, in linea con l’evoluzione del mercato e delle soluzioni software. Oltre alla formazione tecnica sui prodotti software, INAZ ha investito significative risorse nella formazione tecnico-normativa, rivolta in particolare alla gestione dell’amministrazione del personale. L’intento è garantire una preparazione solida e aggiornata, in linea con le normative vigenti e le esigenze operative dell’azienda. Nella fase finale dell’anno, l’attenzione si è concentrata principalmente sulla formazione obbligatoria, con un focus sulla Privacy e sul Decreto Legislativo 231, oltre alla formazione istituzionale, che ha incluso l’aggiornamento sulle procedure interne, l’uso degli strumenti informatici e la promozione della parità di genere. Nel 2025 è previsto un ulteriore sviluppo del percorso formativo, con l’obiettivo di collegare in modo più diretto la formazione tecnica al livello e alla relativa famiglia professionale. Questo nuovo approccio consentirà di integrare progressivamente la formazione tecnica all’interno del percorso di onboarding, in affiancamento alla formazione istituzionale già in uso. Il risultato sarà un programma formativo più completo e strutturato sin dai primi passi in azienda, costruito in modo organico attorno ai quattro pilastri precedentemente menzionati. Inoltre, un’importante novità per il 2025 sarà l’introduzione di un corso di formazione dedicato al middle management, della durata di circa 40 ore, pensato per una platea stimata tra le 30 e le 50 unità. Infine, nel 2025 verrà incrementato l’utilizzo di webinar tematici rivolti a tutta la popolazione aziendale, con un focus su argomenti trasversali come la diversità e l’inclusione (D&I). L’iniziativa mira a promuovere una maggiore consapevolezza e a favorire una partecipazione attiva su tematiche di rilevante importanza. Ore medie di formazione annua per dipendente (GRI 404-1)7 2023 2024 Delta % Numero di ore di formazione totale erogate ai dipendenti 2.500 2.607 +4,3% Ore medie di formazione erogate ai dipendenti 7,7 7,6 -1,2% 7 Nel 2023 è stato avviato un monitoraggio parziale delle ore di formazione, con l’intenzione di migliorare progressivamente il processo. Nel corso del 2024 è stato implementato un sistema centralizzato che ha permesso di tracciare tramite portale tutte le attività disponibili, integrando i dati residui con una raccolta manuale. La gestione risulta quindi ancora parzialmente ibrida, ma già orientata verso una maggiore strutturazione. A partire dal 2025, il processo sarà completamente centralizzato e consentirà un tracciamento preciso e completo delle ore di formazione, consolidando i progressi compiuti nell’anno precedente.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDIwMTg=