56 Bilancio di Sostenibilità / 2024 / Benessere delle persone e work-life balance Per INAZ, la tutela della salute e sicurezza sul lavoro va oltre gli aspetti normativi e procedurali: significa anche promuovere il benessere delle persone e un equilibrio sostenibile tra vita professionale e personale. Attualmente, tutti i nostri dipendenti godono dei benefici di un accordo contrattuale collettivo, coerentemente con il nostro impegno a seguire le normative vigenti e a promuovere un ambiente di lavoro equo. Inoltre, tutto il personale6 ha avuto la possibilità nel corso del 2024 di accedere al piano di welfare aziendale collegato alla conversione del premio di risultato. La conversione è avvenuta su base volontaria, con la possibilità di scegliere tra due opzioni – conversione del 50% o del 100% del valore lordo del premio – oppure di rifiutare l’offerta. Nel 2024 è stata inoltre condotta una survey interna per valutare l’interesse effettivo dei dipendenti: a seguito dell’esito positivo dell’indagine, il piano è stato attivato. Per chi ha aderito, l’importo lordo del premio di risultato – maggiorato di un ulteriore 10% a carico dell’azienda – è stato caricato sulla piattaforma di welfare aziendale (Timeswapp) ed è oggi disponibile per l’acquisto di beni e servizi previsti dalla normativa vigente. In questo modo, il valore lordo del premio viene trasformato integralmente in valore netto sotto forma di “moneta” welfare, offrendo un beneficio concreto e immediato alle persone. Dal 2020 è stato introdotto un modello di smart working flessibile, oggi esteso a tutte le sedi italiane. Il contratto prevede la possibilità di lavorare da remoto fino al 60% del tempo, salvo specifiche esigenze organizzative. Per le giornate in presenza è stata introdotta una fascia flessibile in entrata (8:00–9:30), con orario di uscita coerente. Inoltre, per favorire il rispetto dei tempi personali, si raccomanda di non pianificare riunioni oltre le 18:30/19:00. Nel corso 2024 è stata approvata la Work Life Balance Policy di INAZ, che promuove un modello organizzativo capace di conciliare le esigenze aziendali con il benessere delle persone. Il documento valorizza strumenti come il part-time, lo smart working e la flessibilità oraria, con l’obiettivo di prevenire situazioni di stress e burnout, migliorare la qualità della vita e garantire continuità lavorativa anche in momenti personali complessi. La policy pone attenzione all’organizzazione del lavoro in chiave sostenibile, incoraggiando modalità operative compatibili con gli impegni individuali. Vengono promosse, ad esempio, riunioni brevi ed essenziali, il rispetto del diritto alla disconnessione e la possibilità di partecipare da remoto, in linea con le specifiche condizioni di lavoro. Un focus rilevante è dedicato alla genitorialità, considerata un’opportunità di crescita personale e professionale. INAZ riconosce il valore delle competenze sviluppate in ambito familiare – come la gestione del tempo, l’organizzazione e la leadership – e mette in campo azioni concrete per accompagnare le persone nelle diverse fasi del congedo parentale. Tra queste, il mantenimento del contatto durante l’assenza, percorsi di rientro graduale, soluzioni di lavoro flessibile che facilitino il bilanciamento tra responsabilità familiari e professionali. Tra i progetti attivati, sono in corso le valutazioni per l’introduzione di uno sportello psicologico accessibile a tutte le persone INAZ, con pacchetto di consulenze gratuite riservate al personale. Lo sportello sarà accompagnato da attività di sensibilizzazione sulla salute mentale, con l’obiettivo di promuovere una cultura del benessere emotivo e relazionale. In parallelo, si sta definendo l’accordo con un fornitore esterno per promuovere anche iniziative relative al benessere fisico. Infine, è stata realizzata un’analisi di fattibilità finalizzata a ripensare gli spazi aziendali in linea con le nuove modalità di lavoro, con l’obiettivo di offrire un ambiente accogliente, funzionale sia all’attività lavorativa sia alla socialità. L’implementazione è prevista nei prossimi anni. 6 Non soggetti a MBO
RkJQdWJsaXNoZXIy NDIwMTg=