Bilancio di sostenibilità INAZ 2024

54 Bilancio di Sostenibilità / 2024 / Salute, sicurezza e benessere delle persone Nel corso del 2024 INAZ ha riconfermato il proprio impegno a favore della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, adottando un approccio sistematico alla prevenzione e al benessere delle persone. L’azienda ha confermato un impegno economico pari a quello dell’anno precedente, destinando poco più di 40.000 € allo sviluppo di iniziative che hanno coinvolto tutte le sedi, gestite in coordinamento con le principali funzioni aziendali. Il sistema di gestione INAZ prevede una struttura formalizzata: il Datore di Lavoro viene designato secondo una procedura interna, cui segue la nomina di un Dirigente con potere di spesa. È confermata la presenza di un Responsabile del Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro (RSGSL) e di un Medico Competente Coordinatore, affiancato da più Medici Competenti per la sorveglianza sanitaria dei dipendenti. Tra le attività ordinarie svolte si segnalano: • la programmazione delle visite mediche periodiche, gestite in collaborazione con la funzione Risorse Umane; • la redazione del documento di sintesi sanitaria, presentato durante le riunioni periodiche; • l’aggiornamento dei Documenti di Valutazione dei Rischi (DVR), redatti con criteri predefiniti che tengono conto delle attività di routine e straordinarie, delle condizioni ambientali, del comportamento umano e dell’utilizzo di attrezzature e materiali. Nel corso dell’anno sono state convocate le riunioni annuali sulla sicurezza, che hanno interessano tutti i soggetti previsti dalla normativa. Sono state effettuate simulazioni di emergenza e test per verificare l’efficacia delle procedure, con aggiornamenti conseguenti ove necessari. È proseguita inoltre la formazione degli addetti alle squadre di emergenza e primo soccorso. Per quanto riguarda gli appalti, è stato aggiornato il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI) e sono stati inclusi nei contratti con fornitori e appaltatori specifici riferimenti normativi. L’idoneità tecnicoprofessionale dei soggetti esterni viene verificata tramite modulistica standardizzata. Infine, è operativa una procedura dedicata alla gestione di incidenti, quasi incidenti e infortuni, che prevede il coinvolgimento del RSGSL e dell’area amministrativa del personale. L’obiettivo è di individuare tempestivamente eventuali azioni correttive e migliorative.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDIwMTg=