Bilancio di sostenibilità INAZ 2024

52 Bilancio di Sostenibilità / 2024 / Da sempre, infatti, in INAZ poniamo le persone al centro, incentivando un dialogo aperto e offrendo spazi strutturati per la condivisione di idee e proposte. In quest’ottica, l’indagine di Clima interna rappresenta uno strumento fondamentale di ascolto. Recentemente, il questionario è stato aggiornato per adottare un linguaggio più inclusivo ed è stata introdotta una sezione dedicata alla parità di genere. I risultati dell’ultima rilevazione hanno evidenziato margini di miglioramento in ambiti chiave come formazione, innovazione, inclusività e parità di genere. Sul piano del bilanciamento di genere, a dicembre 2024, le donne rappresentano il 49% del totale dei dipendenti, a testimonianza di un equilibrio di genere significativo e di un impegno concreto per una maggiore rappresentanza femminile. Numero di collaboratori per categoria e genere 2023 2024 Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Dirigenti 7 1 8 8 1 9 Quadri 35 12 47 36 16 52 Impiegati 127 140 267 129 150 279 Operai 1 0 1 1 0 1 Totale complessivo 170 153 323 174 167 341 La figura professionale più numerosa in INAZ è quella dell’impiegato, che rappresenta circa l’81,8% dell’organico. Seguono i quadri, pari al 15,2%, e i dirigenti aziendali che rappresentano il 2,6% del totale. In azienda è presente un solo dipendente con qualifica di operaio. Per quanto riguarda la suddivisione del nostro organico in fasce d’età, la tabella seguente evidenzia l’evoluzione della distribuzione per età e genere tra il 2023 e il 2024 del personale. Si registra un incremento significativo nella fascia d’età ≤ 30 anni, passata da 27 a 34 persone, con un aumento particolarmente marcato tra le donne (da 11 a 18). Questo dato conferma l’impegno di INAZ nell’attrarre giovani talenti e investire nel loro sviluppo professionale all’interno dell’organizzazione. In quest’ottica, continuerà a ricoprire un ruolo strategico il progetto INAZ Academy (approfondito nel capitolo Formazione e sviluppo delle competenze), nato proprio per accompagnare la crescita delle nuove generazioni attraverso percorsi formativi strutturati, incentrati sulla valorizzazione delle competenze individuali e sull’adozione di metodologie didattiche innovative. Inoltre, per il 2025, è prevista la partecipazione a Career Day organizzati da istituti tecnici, con l’obiettivo di colmare l’attuale carenza di percorsi formativi specifici per le professionalità legate al settore payroll e, allo stesso tempo, far conoscere INAZ alle nuove generazioni. Vogliamo offrire ai giovani una maggiore consapevolezza rispetto alle opportunità professionali disponibili nella nostra realtà, in particolare nell’ambito dei servizi HR.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDIwMTg=