43 / 2024 / Bilancio di Sostenibilità TEMA MATERIALE OBIETTIVI Innovazione e ricerca - Ricerca e innovazione in ambito AI applicata al payroll. Sviluppo di Intelligenza Artificiale per l’automazione delle attività payroll e controllo automatico degli errori. - Sviluppo nuovi prodotti a perimetro ESG. - Adeguamento del software INAZ a requisiti di accessibilità più stringenti e sviluppo nuovi prodotti con standard elevati. Soddisfazione del cliente - Customer Satisfaction con indagine periodica per il miglioramento continuo dei servizi (prodotto, assistenza, relazione commerciale). - Stakeholder Engagement con sondaggio mirato a clienti, fornitori, enti e soggetti terzi. Creazione di valore per le comunità - Creazione di prodotti divulgativi sul tema HR (convegni, film autoprodotti, Caffè Normativo). - Partecipazione attiva ad associazioni di categoria IT e iniziative di sviluppo sociale. - Progetti di volontariato aziendale. Diversità, equità e inclusione - Mantenimento del sistema di gestione per la parità di genere (PDR 125). - Processo di correzione di eventuali disparità salariali. Formazione e sviluppo delle competenze - INAZ Academy per la formazione dei giovani in ambito payroll e HR. - Formazione e sviluppo delle competenze interne. Gestione responsabile del business e protezione dati - Consolidamento del modello di governance MOGC 231, Codice Etico, Comitato ESG e Comitato Guida. - Prevenzione dei rischi di compliance (privacy, sicurezza e cybersecurity). Gestione responsabile della catena del valore - Applicazione della Policy di approvvigionamento responsabile. People Management - Consolidamento del sistema di performance management. - Collaborazioni con università, ITS Academy ed enti di formazione. Salute, sicurezza e benessere delle persone - Proseguimento dei programmi di flessibilità lavorativa e work-life balance. - Ripensamento degli spazi aziendali per favorire benessere, collaborazione e condivisione. Uso responsabile delle risorse ambientali - Riduzione delle emissioni di CO₂ del parco auto in rapporto al numero di veicoli aziendali. - Riduzione del consumo di metano rapportata alle presenze in sede. - Riduzione del consumo di plastica e carta rapportata alle presenze in sede.
RkJQdWJsaXNoZXIy NDIwMTg=