Bilancio di sostenibilità INAZ 2024

42 Bilancio di Sostenibilità / 2024 / Il processo di analisi di doppia materialità descritto in precedenza, insieme ai risultati emersi, è stato approvato dal management di INAZ e ha rappresentato la base per la redazione del presente Bilancio di Sostenibilità. Il documento è stato successivamente approvato dal Consiglio di Amministrazione e reso pubblico. Negli ultimi anni abbiamo assistito a una crescente spinta verso modelli economici più sostenibili e inclusivi, un movimento collettivo destinato a influenzare profondamente la nostra società nel prossimo decennio. In questo contesto, affrontare le sfide ambientali, sociali e di governance (ESG) è diventato per noi un impegno imprescindibile, necessario per accelerare la transizione verso una società più equa e rispettosa del pianeta. La nostra strategia di transizione sostenibile rappresenta il nostro impegno costante verso la sostenibilità, un percorso che abbiamo avviato aderendo al Global Compact delle Nazioni Unite. Questo passo ha segnato per noi un momento fondamentale, permettendoci di entrare a far parte di una rete globale di imprese impegnate per un futuro sostenibile, offrendoci al contempo nuove prospettive e opportunità di crescita responsabile. Il nostro programma di transizione sostenibile costituisce un ulteriore avanzamento. Per noi la sostenibilità non è solo un obiettivo aziendale, ma un impegno verso le generazioni future e il pianeta. Per questo motivo, abbiamo posto al centro della nostra politica aziendale il rispetto delle normative, la trasparenza nelle relazioni, l’attenzione costante all’impatto ambientale e la valorizzazione delle persone. Questi pilastri sono alla base della nostra visione di lungo termine e ci permettono di contribuire concretamente a un futuro migliore per tutti. A partire dal 2023, abbiamo avviato un percorso di revisione delle nostre priorità, coinvolgendo tutte le figure chiave e ponendo le leve ESG al centro della nostra strategia. Attraverso questo processo di analisi, le iniziative sono state organizzate in quattro cluster omogenei: - Transformative: iniziative fortemente allineate agli obiettivi strategici dell’azienda, da realizzare con priorità. - Quick Win: iniziative prioritarie che generano impatti positivi e possono essere attuate rapidamente, con costi relativamente contenuti. - Nice to have: iniziative non prioritarie, caratterizzate da costi di implementazione e operativi contenuti, da attuate in un secondo momento. - Low Priority: iniziative che generano impatti modesti e richiedono costi significativi di implementazione e gestione. La strategia di sostenibilità 2024–2026 definisce gli impegni strategici di INAZ in materia ambientale, sociale e di governance (ESG). Gli obiettivi sono articolati secondo i principali temi materiali individuati, con un approccio integrato alla creazione di valore per tutti gli stakeholder. La tabella seguente riassume i temi prioritari e gli obiettivi associati per il triennio di riferimento. Strategia di sostenibilità 2024-2026

RkJQdWJsaXNoZXIy NDIwMTg=