Bilancio di sostenibilità INAZ 2024

41 / 2024 / Bilancio di Sostenibilità Formazione e sviluppo delle competenze - Remunerazione del personale. - Responsabilità crescenti del personale. - Soddisfazione e coinvolgimento del personale. - Qualità del servizio offerto ai clienti. - Turnover. - Minore attrattività come datore di lavoro. - Competitor che erogano servizi migliori grazie all’elevato livello di formazione del personale. Innovazione e ricerca - Evoluzione dei servizi INAZ. - Sviluppo di prodotti ESG. - Semplificazione dei processi operativi. - Attenzione all’etica nello sviluppo della tecnologia. - Obsolescenza dei prodotti/ servizi. - Concorrenza delle grandi multinazionali che offrono servizi integrati a livello globale. - Comparsa e crescita di startup con forte innovazione tecnologica. - Estromissione da alcuni segmenti di mercato. - Clienti attenti all’efficientamento dei processi. - Cambiamenti normativi e/o sanzioni. - Fidelizzazione customer base e acquisizione nuovi clienti. - Partnership con player internazionali. - Cambiamenti nel mercato del lavoro creano opportunità per rivedere i processi dei clienti fornendo nuove soluzioni software. Digitalizzazione per la comunità - Sostegno alla digitalizzazione delle imprese locali e allo sviluppo economico del territorio. - Maggiore inclusione digitale e riduzione del divario tecnologico. - Benessere del personale delle aziende clienti. - Resistenza al cambiamento da parte di clienti e imprese meno digitalizzate. - Concorrenza delle grandi multinazionali che offrono servizi integrati a livello globale. - Crescita delle competenze digitali e nuove opportunità di lavoro per la comunità, con effetti positivi anche per l’azienda. - Maggiore attrattività per acquisizione talenti, grazie al posizionamento su temi di innovazione e sostenibilità. Protezione dei dati - Hackeraggio e reati digitali. - Violazione della privacy. - Requisiti di sicurezza e privacy più stringenti. - Danneggiamento della brand reputation con conseguente perdita di clienti. - Privacy by Design e Privacy by Default come fattori abilitanti di differenziazione dei prodotti INAZ sul mercato. Soddisfazione del cliente - Digitalizzazione dei processi dei clienti. - Benessere del personale delle aziende clienti. - Flessibilità lavorativa per i clienti. - Formazione dei clienti. - Ingaggio e coinvolgimento dei collaboratori dei clienti. - Supporto agli adeguamenti normativi. - Perdita di clienti per aggiornamenti non svolti nelle tempistiche e nelle modalità corrette. - Maggiore attrattiva come fornitore di soluzioni software e fidelizzazione dei clienti. Diversità, equità e inclusione - Creazione di posti di lavoro. - Equità salariale. - Inclusione delle minoranze. - Crescita professionale delle figure femminili. - Software accessibili da persone con disabilità. - Competenze più eterogenee. - Il ricambio generazionale può portare all’indisponibilità di competenze core. - Perdita di clienti dovuta ad esigenze sempre crescenti e forte incremento dell’utilizzo di tecnologie mobile. - Maggiore attrattività come datore di lavoro. - Accesso a un bacino di competenze più ampio. Gestione responsabile della catena del valore - Maggiore selettività nella scelta dei fornitori, dei partner commerciali e dei clienti. - Adozione di criteri più stringenti nei processi di acquisizione. - Fornitori più sostenibili presentano costi più elevati. - Accesso al credito a condizioni peggiorative. - Monitoraggio della catena del valore relativamente ai principi di sostenibilità. Uso responsabile delle risorse ambientali - Dematerializzazione. - Consumi energetici dei server. - Inquinamento da polveri sottili. - Scarti di rifiuti plastici. - Emissioni. - Sanzioni dovute a normative stringenti in campo ambientale. - Sanzioni dovute a norme stringenti sullo smaltimento di rifiuti elettronici. - Incremento dei costi energetici dovuto a volatilità dei prezzi. Creazione di valore per la comunità - Supporto alle famiglie dei collaboratori. - Formazione di giovani, neolaureati e condivisione di conoscenze. - Creazione di posti di lavoro. - Supporto a figure femminili in economie in via di sviluppo. - Tecnologia più accessibile. - Minore attrattività come datore di lavoro. - Capacità di intercettare giovani neolaureati/neodiplomati con ridotte prospettive di collocamento. - Maggiore attrattività nei confronti di clienti/investitori attenti a temi etici e sociali. - Vantaggio competitivo.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDIwMTg=