Bilancio di sostenibilità INAZ 2024

40 Bilancio di Sostenibilità / 2024 / MATERIALITÀ IMPATTI RISCHI OPPORTUNITÀ Gestione responsabile del business - Corruzione, comportamenti non etici, violazione diritti dei lavoratori. - Trasparenza verso tutti gli stakeholder. - Modello di governance e organi di controllo. - Customer loyalty. - Corruzione. - Potenziale perdita clienti quando i fornitori sono poco trasparenti sui temi ESG. - Necessaria integrazione di nuove competenze e nuovi profili professionali per gestire le opportunità e le minacce ESG. Salute, sicurezza e benessere delle persone - Equilibrio tra vita privata e lavorativa dei collaboratori. - Soddisfazione dei collaboratori. - Maggiore attrattività come datore di lavoro. Valore economico distribuito - Motivazione, coinvolgimento e fidelizzazione dei collaboratori. - Stabilità economica per i collaboratori e per le loro famiglie. - Sviluppo sociale ed economico della comunità locale. - Maggiore attrattività come datore di lavoro. - Comunità locali più propense a sostenere imprese sostenibili. People management - Motivazione dei dipendenti. - Turnover. - Qualità del servizio e fidelizzazione dei clienti. - Aumento della collaborazione e coesione del team. - Comunicazione esterna positiva di INAZ come datore di lavoro. - Localizzazione del personale in un’area geografica senza valorizzare la distribuzione del mercato sul territorio e la conseguente vicinanza ai nostri clienti. - Mitigazione rischi legati al danno di immagine. - Maggiore attrattività come datore di lavoro. - Riduzione del turnover. - Clienti che ricercano maggiore efficienza organizzativa. - Intercettazione di nuove generazioni più sensibili a nuove forme di recruiting. • Soddisfazione del cliente INAZ non è semplicemente un fornitore di servizi, ma viene vista come un partner di fiducia che presta la massima attenzione alle necessità specifiche di ogni cliente e che lo ascolta fornendo tempestivamente risposte e supporto. • Diversità, equità e inclusione La capacità di accogliere persone provenienti da contesti sociali diversi arricchisce il tessuto culturale di INAZ, porta in azienda nuove idee e punti di vista ed è, in definitiva, la base su cui innestare crescita e sviluppo. Valorizzare le diversità vuol dire aumentare creatività e potenziale di innovazione. • Gestione responsabile della catena del valore Consapevole dell’impatto che le sue decisioni possono avere sulle comunità e sull’ambiente, INAZ si impegna a promuovere pratiche responsabili che contribuiscano alla mitigazione dei rischi ESG e alla costruzione di relazioni di fiducia e rispetto reciproco con i partner commerciali. • Uso responsabile delle risorse ambientali INAZ è consapevole delle sfide ambientali poste dai cambiamenti climatici e ritiene essenziale prendere parte attiva nella transizione verso un’economia sostenibile a basse emissioni di carbonio. Oltre a impegnarci a rispettare tutte le leggi e le normative ambientali vigenti, abbiamo attivato diverse iniziative per favorire fra le nostre persone l’adozione di misure e best practice per la riduzione della propria impronta ambientale. • Creazione di valore per la comunità La relazione con la comunità locale non è solo un valore reputazionale per INAZ, ma una parte integrante della sua identità; l’azienda crede fermamente nel suo ruolo centrale nello sviluppo economico del territorio e per questo ha scelto di investire in una presenza capillare in Italia. Volge inoltre il suo sguardo ancora più lontano con iniziative che negli anni hanno contribuito allo sviluppo economico di aree geografiche svantaggiate, attraverso progetti di microfinanza. La seguente tabella illustra i principali impatti, rischi e opportunità associati alla realtà di INAZ.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDIwMTg=