24 Bilancio di Sostenibilità / 2024 / L’Organismo di Vigilanza (OdV), composto da tre membri, ha il compito di verificare il funzionamento e l’adeguato rispetto del Modello Organizzativo di Gestione e Controllo, come previsto dal Decreto Legislativo 231/2001 adottato dalla Società. Tale organismo è responsabile di segnalare al Consiglio di Amministrazione eventuali problematiche riscontrate. Nel periodo di riferimento del presente Bilancio, non sono state segnalate al Consiglio di Amministrazione criticità significative, né sono state valutate operazioni per rischi legati alla corruzione. Inoltre, nel corso dell’ultimo anno non sono stati registrati casi significativi di non conformità a leggi e regolamenti che abbiano comportato il pagamento di sanzioni pecuniarie, né casi in cui INAZ sia incorsa in sanzioni non pecuniarie. Non ci sono stati nemmeno episodi di corruzione accertati che abbiano portato al licenziamento di dipendenti o altri provvedimenti disciplinari per corruzione, né casi in cui contratti con partner commerciali non siano stati rinnovati. Non sono state intraprese cause legali pubbliche legate alla corruzione contro INAZ e i suoi dipendenti. Il nostro impegno nell’affrontare il rischio di corruzione e nel promuovere una cultura aziendale basata sull’etica, la conformità e il rispetto delle norme comportamentali si declina anche attraverso iniziative di formazione e sensibilizzazione. Per garantire la corretta divulgazione del Modello Organizzativo, del Codice di Etica comportamentale e delle procedure di whistleblowing, INAZ si impegna in iniziative di comunicazione interna frequenti e in programmi di formazione dedicati, assicurandosi che tutti siano informati e coinvolti nell’adozione di comportamenti etici e conformi alle normative, rafforzando la fiducia interna ed esterna nell’integrità aziendale. La creazione di tali comitati rappresenta un passo concreto verso una governance più consapevole, orientata non solo ad affrontare con maggiore incisività le sfide ambientali, sociali e di governance, ma anche a conseguire la certificazione sulla parità di genere. Quest’ultima rafforza i nostri principi di inclusione, uguaglianza, pari e opportunità, contribuendo al contempo a consolidare la Nel corso del 2024, in linea con gli impegni comunicati nel 2023, la governance aziendale di INAZ si è arricchita di due nuovi comitati: il Comitato ESG e il Comitato Guida per le Pari Opportunità. Questi nuovi organi di governo nascono dall’esigenza di rafforzare l’impegno dell’azienda verso una gestione trasparente, inclusiva e sostenibile, in coerenza con i principi che guidano il nostro operato e con le aspettative dei nostri stakeholder. I comitati per la sostenibilità reputazione aziendale. Il Comitato ESG, in un contesto in cui la sostenibilità è ormai un imperativo per ogni impresa responsabile, è incaricato di implementare e mantenere un sistema integrato di gestione che incorpori i principi ambientali, sociali e di governance (ESG) lungo l’intera catena del valore. La sua missione è garantire la conformità normativa, mitigare i rischi associati e migliorare le performance di sostenibilità tramite attività di monitoraggio, valutazione e azioni correttive. L’obiettivo è di ottimizzare l’efficienza operativa, promuovere l’innovazione responsabile e contribuire positivamente al benessere dell’ambiente e della collettività. Inoltre, con l’intento di promuovere una cultura aziendale equa e inclusiva, in cui le pari opportunità siano concretamente perseguite, è stato istituito il Comitato Guida per le Pari Opportunità. INAZ riconosce l’importanza di superare le barriere culturali che possono ostacolare il pieno sviluppo
RkJQdWJsaXNoZXIy NDIwMTg=