Bilancio di sostenibilità INAZ 2024

111 / 2024 / Bilancio di Sostenibilità INAZ racconta il lavoro con il cinema Da diversi anni INAZ ha aggiunto il cinema ai mezzi con cui diffonde cultura, conoscenza e bellezza. La scelta è stata quella di puntare la cinepresa sulle aziende italiane che sanno unire profitto, innovazione e responsabilità verso la società e l’ambiente. Il punto di vista adottato, quello di imprenditrici, imprenditori e persone che quotidianamente, con capacità e passione, rendono grandi queste realtà. È del 2018 il primo film prodotto da INAZ, Il fattore umano – Lo spirito del Lavoro. Diretto da Giacomo Gatti, questo documentario ha raccolto un folto pubblico nei suoi passaggi a eventi e festival, e ancora oggi ispira una visione d’impresa etica e virtuosa. Il grande successo riscosso dal docufilm ha convinto INAZ a produrre un secondo capitolo, L’energia della creazione. Entrato in lavorazione nel 2024 e completato nel 2025, anch’esso è un reportage che parla di passione, creatività e coraggio imprenditoriale, raccontando il mondo del lavoro in modo inedito, esplorando il tema dell’innovazione e del senso che le persone trovano nel costruire insieme il futuro. Per quanto riguarda le associazioni, INAZ si impegna su diversi fronti: • Sponsorizziamo AIDP – Associazione Italiana per la Direzione del Personale partecipando attivamente agli eventi organizzati per i suoi associati. Questa collaborazione sottolinea l’impegno della nostra azienda nel promuovere il dibattito e le migliori pratiche nel campo delle risorse umane. Nel 2024, INAZ ha sponsorizzato il Convegno Nazionale con uno stand dedicato alla dimensione umanistica e culturale dell’impresa, presentando la nostra collana editoriale Piccola Biblioteca d’Impresa. L’evento, articolato su due giornate, ha visto la partecipazione di circa 800 professionisti e si è caratterizzato per numerosi momenti di confronto e discussione. Inoltre, INAZ ha coordinato il Young Summit, un’iniziativa rivolta ai giovani professionisti, strutturata come un hackathon volto a sfidarli su specifici temi, con l’obiettivo di favorire formazione e crescita in linea con la missione dell’associazione. • INAZ è associata AIDAF — Associazione Italiana delle Aziende Familiari fin dalla sua fondazione. Nel maggio 2023 Ludovica Busnach è entrata a far parte del Consiglio Direttivo nominato per il quadriennio 20232027. • Nel giugno 2003 abbiamo aderito al Codice per l’Etica negli Affari di ANITEC-ASSINFORM. Nel 2024, Ludovica Busnach ha assunto il ruolo di Vicepresidente con delega alle competenze digitali, con l’obiettivo di promuovere la crescita delle imprese e l’inclusione. • Linda Gilli, da sempre impegnata a trasmettere i valori di imprese, è attiva nell’associazione ISVI — Istituto per i Valori di Impresa. • Ludovica Busnach è entrata a far parte dell’Advisory Board di Fuori Quota, con l’impegno di dedicarsi alle attività associative per l’empowerment del talento femminile e il superamento dell’iniquità della disparità di genere.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDIwMTg=