110 Bilancio di Sostenibilità / 2024 / L’economia che fa il bene INAZ ha partecipato come partner alla seconda edizione del convegno “L’economia che fa il bene”, promosso da Avvenire e dedicato alle filiere sostenibili nei settori della finanza, della moda e della grande distribuzione. L’iniziativa, tenutasi presso la Triennale di Milano, ha rappresentato un importante momento di confronto tra imprese, istituzioni e start-up su come tradurre la sostenibilità in pratiche concrete e misurabili. In questo contesto, abbiamo avuto l’onore di premiare tre start-up innovative capaci di coniugare impatto sociale, ambientale ed economico, ribadendo l’impegno di INAZ nel promuovere un’economia civile e responsabile. Una delle attività più apprezzate è il Caffè Normativo organizzato dal Centro Studi INAZ: un ciclo di webinar di aggiornamento professionale, completamente gratuito, con incontri di 30 minuti programmati il secondo e quarto giovedì di ogni mese. Gli appuntamenti sono condotti da esperti del settore e dedicati all’analisi delle principali fonti normative e documentali in materia di amministrazione del personale, fisco, previdenza, pubblico impiego, contrattualistica, giurisprudenza, privacy e organizzazione del lavoro. Questo servizio rappresenta un’opportunità di aggiornamento tempestivo e qualificato sulle ultime novità legislative, decreti e circolari interpretative. Accanto a questa iniziativa, INAZ promuove attività di ricerca in collaborazione con Fiera Milano: da cinque anni conduciamo un’indagine annuale su temi legati all’HR management, i cui risultati vengono presentati durante un convegno pubblico e successivamente divulgati attraverso strumenti editoriali come l’Osservatorio Imprese Lavoro. Completamento il nostro impegno nella diffusione della conoscenza le attività editoriali di INAZ, che pubblica monografie tecniche su fisco, previdenza e diritto del lavoro, apprezzate dagli specialisti per la loro praticità e tempestività. Particolarmente rilevante è la collana Piccola Biblioteca d’Impresa: avviata nel 2006, è diventata un punto di riferimento per il dibattito sull’umanesimo d’impresa, ospitando contributi interdisciplinari che stimolano il confronto e la riflessione. Infine, in INAZ manteniamo un impegno costante nella collaborazione con università, osservatori e associazioni di settore per la promozione della cultura d’impresa e l’inserimento lavorativo dei giovani talenti. Ad esempio, partecipiamo attivamente alle attività dell’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano e stiamo esplorando collaborazioni formative con altre università, al fine di sviluppare ulteriormente competenze specifiche nella gestione delle risorse umane.
RkJQdWJsaXNoZXIy NDIwMTg=