108 Creazione di valore per la comunità «INAZ stimola l’orientamento al risultato, individuale e aziendale, al fine di assicurare la continuità nella crescita dell’impresa intesa come bene superiore dal quale dipende il bene degli azionisti, dipendenti, collaboratori, fornitori e di tutta la società in generale» Dal Codice di Etica Comportamentale di INAZ Il nostro modo di fare impresa si traduce in un ruolo attivo e responsabile assunto nei confronti della business community e della società civile. INAZ non è soltanto un’azienda, ma un punto di riferimento all’interno di una comunità più ampia, composta da persone e risorse che ci circondano. Vogliamo lasciare un segno duraturo nel tempo, contribuendo alla costruzione di una società più inclusiva, solidale e consapevole. Per questo ci impegniamo a mantenere un dialogo costante con la comunità locale, arricchendola e supportandola attraverso iniziative e progetti in continua evoluzione. Collaboriamo con associazioni e istituzioni, organizziamo webinar gratuiti su temi centrali per il nostro settore, promuoviamo la cultura d’impresa e sosteniamo l’empowerment femminile. 18 Il dato è provvisorio in quanto al momento della stesura del testo il Bilancio di Esercizio 2024 deve avere ancora la sua stesura definitiva. Il nostro impegno si concretizza in numerose iniziative che valorizzano la formazione, il sostegno sociale e la diffusione della cultura d’impresa. Nel 2024, abbiamo destinato complessivamente 158.140 € a progetti a valore condiviso (pari al 4,6%18 dell’EBITDA), di cui 24.000 € in donazioni a realtà sociali e culturali e la parte restante attraverso attività di sponsorizzazione in ambito educativo e imprenditoriale. Nel 2024 abbiamo collaborato con la Fondazione Cologni per le Arti e i Mestieri, partecipando con una docenza a un mini-master rivolto a 25 giovani studenti di discipline artigianali. Questo progetto formativo ha avuto come obiettivo la preparazione degli artigiani del futuro, fornendo loro strumenti pratici relativi alla gestione delle paghe, all’interpretazione delle voci in busta paga e agli inquadramenti contrattuali. Inoltre, abbiamo scelto di sostenere con una donazione l’Associazione Pamoja Milele, impegnata in Kenya in progetti educativi, sanitari e di sviluppo sociale. Un piccolo gesto che rappresenta il nostro contributo a un impegno quotidiano di grande valore per le comunità più fragili. Da circa dieci anni, rinnoviamo il nostro sostegno al Collegio Universitario dei Cavalieri del Lavoro Lamaro Pozzani di Roma, finanziando borse di studio e patrocinando il corso di cultura per l’impresa “Valerio e Clara Gilli”, destinato a promuovere la crescita culturale e manageriale delle nuove generazioni. Bilancio di Sostenibilità / 2024 /
RkJQdWJsaXNoZXIy NDIwMTg=