Bilancio di sostenibilità INAZ 2024

100 Bilancio di Sostenibilità / 2024 / Nel corso del 2022 è stato redatto il primo Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) relativo alla sede di Milano, aggiornato annualmente, in conformità agli obblighi normativi previsti per le aziende con più di 100 dipendenti situate in comuni con oltre 50.000 abitanti. Il piano, monitorato costantemente dal Mobility Manager aziendale, analizza le abitudini di mobilità dei dipendenti e mira a promuovere soluzioni di spostamento più sostenibili, contribuendo alla riduzione del traffico veicolare privato e delle relative emissioni. L’obiettivo è duplice: da un lato, favorire il benessere dei lavoratori attraverso forme di mobilità più efficienti e meno impattanti; dall’altro, supportare l’organizzazione nella definizione di politiche di welfare e sostenibilità coerenti con il contesto urbano di riferimento. In questo quadro, nel corso del 2024 sono state portate avanti delle iniziative di intervento, in linea con gli obiettivi del piano: Iniziative concluse nel 2024 • INAZ ha realizzato una campagna interna di sensibilizzazione sulla mobilità sostenibile, veicolando contenuti tramite newsletter e comunicazioni periodiche. Questo ha contribuito ad accrescere la consapevolezza ambientale tra i dipendenti e ha rafforzato l’identità aziendale orientata alla sostenibilità. • Il ricorso allo smart working è stato mantenuto come prassi strutturale, garantendo ai dipendenti la possibilità di lavorare da remoto per il 60% del tempo lavorativo. La misura ha migliorato l’equilibrio tra vita privata e lavoro, ridotto la domanda di spostamenti e con un impatto positivo sulla riduzione di emissioni. Iniziative in corso • È in corso di verifica la definizione di una convenzione con le aziende di trasporto pubblico locale (TPL), con l’obiettivo di offrire abbonamenti agevolati e accesso facilitato ai parcheggi di interscambio per i dipendenti. La misura mira a incentivare l’uso del trasporto collettivo, contribuendo alla riduzione del traffico urbano. • Sono in corso le verifiche per attivare convenzioni con operatori di sharing elettrico, al fine di ampliare l’offerta di mobilità sostenibile a disposizione del personale. • È stato avviato il piano di rinnovo del parco auto aziendale, con l’introduzione progressiva di veicoli a motorizzazione ibrida o elettrica. L’iniziativa si inserisce in un percorso di transizione ecologica che punta a ridurre l’impatto ambientale diretto dell’azienda nel medio-lungo periodo. Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) e l’impegno verso una mobilità più sostenibile

RkJQdWJsaXNoZXIy NDIwMTg=