Bilancio di sostenibilità INAZ 2024

Bilancio di Sostenibilità Human Energy 20 24

Bilancio di Sostenibilità Human Energy 20 24

Lettera agli stakeholder. ..................................................................................... 6 INAZ – Highlights.................................................................................................. 8 Chi siamo............................................................................................................... 12 Una storia di famiglia – Dal 1948 a fianco delle imprese....................................... 16 Società del Gruppo.................................................................................................... 18 La governance. .......................................................................................................... 21 I comitati per la sostenibilità. .............................................................................. 24 Le associazioni a cui partecipiamo.......................................................................... 26 Le nostre partnership strategiche............................................................................ 28 La sostenibilità per INAZ................................................................................. 30 Vision, mission e valori di INAZ................................................................................ 34 Il rapporto con gli stakeholder.................................................................................. 36 Analisi di doppia materialità..................................................................................... 38 I temi materiali di INAZ. ............................................................................................ 39 Strategia di sostenibilità 2024-2026. ....................................................................... 42 INAZ e gli SDGs. ........................................................................................................ 44 Human Energy - Le persone di INAZ........................................................... 46 People management................................................................................................. 49 Diversità, equità e inclusione.................................................................................... 51 Gender pay gap..................................................................................................... 53 Salute, sicurezza e benessere delle persone........................................................... 54 Formazione e sviluppo delle competenze............................................................... 57 Formazione e sviluppo delle persone.................................................................. 58 Formazione esterna e diffusione del sapere. ..................................................... 61 INDICE

La responsabilità d’impresa. .......................................................................... 64 Il Modello di Organizzazione e Gestione.................................................................. 66 L’Organismo di Vigilanza........................................................................................... 68 Whistleblowing. ......................................................................................................... 70 Il Codice di Etica Comportamentale......................................................................... 71 Le nostre certificazioni.............................................................................................. 74 Gestione responsabile della catena del valore........................................................ 75 La Software Factory INAZ. .............................................................................. 76 Innovazione e ricerca. ............................................................................................... 78 Digitalizzazione per la collettività............................................................................. 81 Protezione dei dati................................................................................................ 83 Sicurezza dei dati. ................................................................................................ 84 Violazione dei dati................................................................................................ 84 Cybersecurity........................................................................................................ 85 Soddisfazione del cliente.......................................................................................... 86 Uso responsabile delle risorse ambientali................................................ 90 I nostri consumi energetici. ...................................................................................... 95 Intensità energetica................................................................................................... 96 Emissioni.................................................................................................................... 96 Intensità emissioni.................................................................................................... 99 Rifiuti. ....................................................................................................................... 101 L’impegno sociale.............................................................................................104 Il valore economico generato e distribuito. ........................................................... 106 Creazione di valore per la comunità....................................................................... 108 Nota metodologica...........................................................................................112 Contatti.................................................................................................................114 Indice dei contenuti GRI.................................................................................114 Allegati..................................................................................................................119

6 Bilancio di Sostenibilità / 2024 / Con rinnovato entusiasmo e profonda gratitudine presentiamo il nostro secondo Bilancio di Sostenibilità: una testimonianza concreta di come INAZ, azienda fatta di persone e per le persone, stia proseguendo il cammino verso un futuro sempre più responsabile, inclusivo e tecnologicamente avanzato. La sostenibilità è per noi un motore imprescindibile di progresso, quel progresso capace di coniugare crescita economica, tutela ambientale e impatto sociale. E, guardando al 2024, possiamo riconoscere di aver raggiunto traguardi importanti in questo senso, in ogni area aziendale. Il nostro impegno si basa su tre convinzioni profonde che desideriamo ribadire – e che nel corso dell’anno abbiamo tradotto in azioni concrete. Innanzitutto, la sostenibilità non è un comparto isolato, ma una prospettiva che guida ogni parte dell’organizzazione. Secondo, ogni scelta aziendale, in un mercato in rapida evoluzione, deve integrare innovazione, responsabilità ambientale e impatto sociale. Infine, la sostenibilità deve essere concepita come un percorso evolutivo, senza un traguardo definito. Ogni obiettivo raggiunto, ogni nuovo sviluppo tecnologico, è solo una tappa di un cammino in cui desideriamo migliorarci costantemente e creare valore condiviso, mantenendo lo sguardo saldo sull’orizzonte di un domani migliore. Al centro di questo viaggio c’è il nostro purpose: la ragione profonda del nostro essere impresa, che nasce dall’intersezione tra missione, visione e valori. Come leggerete in questo documento, il 2024 è stato un anno ricco di progetti e di scelte importanti. Ricordo qui i più significativi. LETTERA agli STAKEHOLDER

7 / 2024 / Bilancio di Sostenibilità Per prima cosa, il nostro lavoro sugli indicatori di sostenibilità ambientale, sociale e di governance – percorso intrapreso da lungo tempo, aderendo al Global Compact delle Nazioni Unite – si svolge oggi sotto la guida di un Comitato ESG, organo strategico e decisionale che affianca la Direzione Generale. Non solo; anche i nostri clienti manifestano la necessità di valutare la propria performance in termini ESG, ed è per questo che abbiamo sviluppato nuovi prodotti per supportarli. Con senso di responsabilità guardiamo a un altro sviluppo che sta rivoluzionando il mondo software, quello dell’Intelligenza Artificiale (IA), che va usata in modo etico e consapevole. È in tale direzione che opererà INITIA HRTECH, società creata per concentrarsi sulla ricerca e sviluppo in ambito IA, in piena coerenza con la nostra missione e i nostri valori. Nella parte dedicata al tema dell’ambiente, vedrete come prosegue il nostro miglioramento dal punto di vista dell’efficienza energetica, dell’utilizzo di energia rinnovabile certificata, della riduzione delle emissioni. C’è poi l’ampio capitolo dedicato al capitale umano, che è al centro della visione di INAZ. Nel 2024 si è arricchito grazie ad azioni rivolte sia all’interno (mappatura delle competenze, performance management trasparente e meritocratico, welfare aziendale…), sia all’esterno, investendo sulla formazione dei giovani e sulla diffusione della cultura d’impresa con INAZ Academy. A questo si affiancano iniziative tese a costruire un ambiente di lavoro sempre più inclusivo e gratificante: fra queste un’indagine di clima interna, che nel 2024 ha avuto un focus specifico sulla parità di genere. Ambito, quest’ultimo, in cui abbiamo istituito un Comitato Guida, elaborato una Carta per le Pari Opportunità e introdotto nuove policy D&I in vista di un importante obiettivo: la certificazione della Parità di Genere. Infine, la nostra visione si riflette anche nel rapporto con i territori in cui operiamo. L’inaugurazione della nuova sede di Palermo, preceduta da un’intensa attività formativa rivolta a giovani talenti da inserire nel settore payroll, è un esempio del nostro impegno a valorizzare le competenze locali e sostenere l’occupazione giovanile. Altrettanto significativo il progetto di volontariato aziendale, nato dalla volontà di dare spazio all’iniziativa dei dipendenti, intercettare i bisogni reali delle comunità e generare un impatto positivo e duraturo. Ancora una volta, questo Bilancio di Sostenibilità non è vissuto come un punto d’arrivo, né come un mero obbligo connesso al rispetto di standard e normative. Monitorare e rendicontare i nostri progressi serve a darci gli strumenti e gli stimoli per fare ancora di più, e meglio. Soprattutto, serve a coinvolgere attivamente tutti i nostri stakeholder – clienti, fornitori, partner, comunità e istituzioni: perché è così che la sostenibilità si trasforma in una leva di sviluppo. Il vostro sostegno e la vostra fiducia rendono possibile tutto questo. Insieme continueremo a promuovere una visione d’impresa che integri profitto e responsabilità, innovazione e solidarietà, efficienza e rispetto dell’ambiente: valori che storicamente contraddistinguono INAZ e che ci impegniamo a rendere sempre più solidi e tangibili. Linda Gilli Presidente INAZ / 2024 / Bilancio di Sostenibilità

8 Bilancio di Sostenibilità / 2024 / Highlights INAZ Highlights Da oltre settant’anni siamo gli specialisti nelle soluzioni e nei servizi che aiutano aziende e persone a lavorare meglio. Offriamo software, cloud, outsourcing e consulenza dedicati al mondo HR, per amministrare e gestire il personale, migliorando così ogni tipo di organizzazione. 3.100Clienti attivi 17.000 Procedure software utilizzate 200.000 Cedolini in outsourcing 341Collaboratori 4 Centri Ricerca e Sviluppo 6 Sedi +55Mln € Fatturato I nostri numeri

9 / 2024 / Bilancio di Sostenibilità Gli obiettivi raggiunti Ottenimento certificazione ambientale ISO 14001. Definizione della prima matrice di doppia materialità. Completamento della Customer Satisfaction 2023 (350 questionari online). Istituzione Comitato ESG, a supporto della governance e dell’elaborazione delle linee guida strategiche in ambito sostenibilità. 2 edizioni di INAZ Academy, a conferma della volontà di investire nella crescita professionale e nella diffusione della cultura d’impresa. Inaugurazione nuova sede di Palermo, concepita come centro di formazione per giovani talenti nel settore del payroll, con l’obiettivo di valorizzare le competenze locali e sostenere l’occupazione giovanile. Sviluppo progetto volontariato aziendale, volto a individuare realtà territoriali in cui generare un impatto positivo. Utilizzo di energia rinnovabile certificata con Garanzia d’Origine (GO), che ha permesso una riduzione del 95,4% delle emissioni Scope 2 (Market Based) rispetto al 2023. Attivazione piano di welfare aziendale legato alla conversione dei premi di risultato, con un’adesione pari al 47%. Sviluppo nuovi prodotti a perimetro ESG, per rispondere ai principali bisogni dei clienti in un’ottica di sostenibilità. Mappatura delle competenze richieste per ciascuna funzione e profilo aziendale, con l’obiettivo di strutturare percorsi di crescita professionale coerenti e supportare un sistema meritocratico di performance management. Indagine di clima interna, finalizzata a rilevare eventuali elementi di insoddisfazione o criticità, con particolare attenzione alla parità di genere. Istituzione del Comitato Guida, adesione alla Carta per le Pari Opportunità e adozione di policy aziendali a sostegno dell’inclusione, del benessere e della valorizzazione della diversità, in vista della certificazione per la parità di genere. Rinnovo parco auto aziendale, con un incremento significativo della quota di chilometri percorsi con veicoli ibridi a basse emissioni, passata dal 23,5% al 44,6% in un anno. Rinnovo delle certificazioni ISO 9001 e ISO/IEC 27001, 27017, 27018, 27035, 27701 con adeguamento allo standard ISO/ IEC:27001:2022. 2 edizioni di INAZ Academy. Siglato il primo accordo di smart working individuale (1° aprile 2022). ISO/IEC 27701. 2023 2024 2022

10 Bilancio di Sostenibilità / 2024 / Tema materiale Obiettivo Anno target KPI Obiettivo SDG Innovazione e ricerca Adeguamento dei prodotti software INAZ a requisiti di accessibilità più stringenti e sviluppo di nuovi prodotti con standard più elevati 2025 (cartellino accessibile e Portale del Dipendente) 2026 (HE paghe/770 principali funzioni) N° funzionalità accessibili sul totale dei prodotti offerti 100 Soddisfazione dei clienti; Gestione responsabile della catena del valore Stakeholder Engagement, attraverso un sondaggio mirato ai clienti, fornitori, enti e soggetti terzi 2027 Valore qualitativo Stakeholder Engagement effettuato Creazione di valore per le comunità Progetti di volontariato aziendale 2025 Ore dedicate a volontariato 160 ore (versus 2024 60 ore) Formazione e sviluppo delle competenze Formazione e sviluppo delle competenze interne ad INAZ 2025 Ore di formazione 50% di ore in più sul 2024 Gestione responsabile del business; Protezione dei dati Adeguamento direttiva NIS2 2026 Valore qualitativo Conseguita Le nostre priorità strategiche

11 / 2024 / Bilancio di Sostenibilità Tema materiale Obiettivo Anno target KPI Obiettivo SDG Gestione responsabile della catena del valore Applicazione della Policy di approvvigionamento responsabile 2025 2026 2025: approvazione policy. 2026: applicazione policy su fornitori critici a rischio alto 100% People Management Consolidamento del sistema di Performance Management 2025 % di dipendenti che hanno ricevuto una valutazione delle performance 100% Salute e sicurezza e benessere delle persone Miglioramento degli spazi di lavoro in azienda 2027 % di m2 ricondizionati 20% Uso responsabile delle risorse ambientali Riduzione delle emissioni di C02 parco auto/numero auto aziendali 2025 % di km percorsi con auto a basse emissioni (ibride o elettriche) 50%

12 Bilancio di Sostenibilità / 2024 / 01C A P I T O L O

13 / 2024 / Bilancio di Sostenibilità Chi siamo

14 Bilancio di Sostenibilità / 2024 / Quando Valerio Gilli e Clara Calissano, nella Milano del dopoguerra, fondarono INAZ, avevano un obiettivo chiaro: aiutare le aziende a crescere su basi solide, organizzando il lavoro e la gestione delle persone con razionalità, ma anche con la massima attenzione agli individui. Con l’introduzione di un sistema paghe rivoluzionario, orientato all’organizzazione degli uffici del personale, INAZ divenne la prima società in Italia a specializzarsi in un settore che allora non esisteva ancora e che solo successivamente sarebbe stato definito come “Risorse Umane”, o “HR”. A distanza di oltre settant’anni, INAZ è un’azienda con più di 55 milioni di euro di fatturato annuo e oltre 300 dipendenti, tutti impegnati a portare avanti la missione originaria di INAZ. Con il cuore e il cervello (la nostra Software Factory e il nostro Datacenter) sempre a Milano, siamo cresciuti su tutto il territorio italiano con nuove sedi, filiali e centri R&D. Questo percorso è stato accompagnato anche da acquisizioni di società e startup, che hanno fatto di INAZ srl Soc. Unipersonale la capofila di quello che oggi è un grande gruppo, punto di riferimento per tutto ciò che riguarda innovazione e tecnologia in ambito HR. Nei decenni abbiamo guidato lo sviluppo del mercato ICT in Italia, cogliendo tutte le rivoluzioni che nel tempo hanno trasformato il nostro modo di lavorare: dall’arrivo dell’Information Technology negli uffici del personale alla digital transformation che, negli ultimi anni, ha pervaso ogni aspetto della nostra vita, dando origine a nuove e inedite forme di “lavoro ibrido” che continuano tutt’oggi a evolversi. È con questa lunga tradizione di innovazione che INAZ guarda al futuro, ricercando costantemente nuovi e migliori modi per affrontare le sfide, con intelligenza creativa e la volontà di costruire insieme il cammino verso il successo. Sempre al passo con i cambiamenti del nostro mondo, e spesso anticipandoli, la nostra offerta si è costantemente ampliata e oggi si articola in quattro categorie principali: software, cloud, outsourcing e consulenza. INAZ è INnovazione AZiendale. Dal 1948

15 / 2024 / Bilancio di Sostenibilità • Software – Applicativi progettati per soddisfare tutte le esigenze in ambito HR, dai processi legati al payroll a ogni aspetto della gestione delle risorse umane. Si tratta di soluzioni integrate che favoriscono la transizione verso modalità di lavoro smart, semplificando la digitalizzazione, la collaborazione tra team, la flessibilità, la comunicazione e migliorando l’esperienza utente. • Cloud – Un ambiente web sicuro per la gestione dei dati del personale, pensato appositamente per le esigenze del mondo HR. Rappresenta un’opportunità preziosa per le aziende, poiché libera i reparti interni da attività di manutenzione e aggiornamento software, consente di controllare i costi infrastrutturali e semplifica la gestione di aspetti complessi come privacy, sicurezza e conformità al GDPR. Il cloud INAZ è la scelta ideale per il lavoro intelligente, permettendo di operare ovunque e da qualsiasi dispositivo. • Outsourcing – Un servizio fondamentale di elaborazione dati per conto dei clienti, in un contesto in cui il lavoro e la gestione aziendale sono in continua evoluzione. Affidare a INAZ i processi che richiedono un elevato grado di specializzazione consente alle aziende di concentrarsi sul proprio core business e alle persone di dedicarsi ad attività a più alto valore aggiunto. INAZ mette a disposizione di ogni cliente un gruppo di professionisti pronti ad ascoltare, affrontare le sfide e creare sinergie orientate al progresso e allo sviluppo. • Consulenza – La ricca eredità di esperienza, conoscenza e specializzazione di INAZ è al servizio delle aziende di ogni dimensione e settore, con l’obiettivo di guidarle, supportarle e affiancarle. La nostra consulenza si articola in tre aree: - Organizzativa HR: per supportare le aziende nella riorganizzazione dei processi di lavoro e nei cambiamenti necessari alla crescita del business puntando sull’incremento delle competenze e sulla valorizzazione del potenziale dei talenti. - Giuslavoristica: per fornire un supporto solido e professionale attraverso servizi di consulenza fiscale, previdenziale, contrattuale e sindacale1. - Applicativa: per il set up e l’implementazione dei prodotti software. INAZ si distingue per l’ascolto attento delle esigenze dei clienti, la competenza specialistica in ambito HR e un servizio completo che include assistenza, manutenzione e formazione, grazie a un team di professionisti altamente qualificati e costantemente aggiornati. 1. Servizio erogato attraverso INAZ PRO.

16 Bilancio di Sostenibilità / 2024 / Fondata da Valerio Gilli e Clara Calissano, marito e moglie, INAZ è sempre stata un’azienda familiare che, fin dalle sue origini, ha saputo coniugare l’innovazione con una solida visione di responsabilità. Il primo passaggio generazionale avviene negli anni Ottanta, periodo cruciale per lo sviluppo della rete commerciale su scala nazionale. In seguito, Linda Orsola Gilli, figlia dei fondatori, assume il ruolo di presidente e amministratrice delegata, portando INAZ a un nuovo livello di crescita. Oggi, la terza generazione è rappresentata da Ludovica e Valerio Busnach, che sono protagonisti della transizione di INAZ verso la rivoluzione digitale del nuovo millennio. Un passaggio che ha comportato il completo riposizionamento dei prodotti software nel cloud, anticipando le trasformazioni tecnologiche che hanno caratterizzato l’evoluzione del mercato. Il loro impegno è anche supportato da Giovanni Busnach, il fratello più giovane, che ricopre il ruolo di azionista e membro del consiglio di famiglia, continuando a portare avanti il legame familiare che da sempre caratterizza INAZ. Dopo oltre settant’anni di storia, INAZ si presenta oggi come un esempio virtuoso di azienda familiare. Si definisce come una media impresa di “quarto capitalismo”, un modello che unisce efficacemente la responsabilità civile d’impresa con l’innovazione e una visione aperta al futuro. La struttura manageriale di INAZ è solida e composta da figure di altissime competenze che lavorano a stretto contatto con la proprietà, condividendo valori, visione e strategie, nel segno della continuità. Una storia di famiglia Dal 1948 Valerio Gilli e Clara Calissano fondano INAZ. Il loro sistema di gestione delle paghe ottiene rapidamente un ampio successo tra le aziende italiane e INAZ diventa la prima società in Italia a specializzarsi nel campo delle risorse umane. Anni ’70 INAZ si inserisce nella rivoluzione dell’Information Technology (IT), sigla una partnership con Olivetti e introduce la prima soluzione completamente informatizzata per le procedure retributive.

17 / 2024 / Bilancio di Sostenibilità Anni ’80 e ’90 La rete commerciale si estende a tutto il territorio italiano e avviene il primo passaggio generazionale. Al software per la gestione delle paghe e delle risorse umane si affiancano servizi di consulenza e formazione. Cresce il coinvolgimento nella sfera civile e culturale. Le acquisizioni di altre società e start-up contribuiscono alla formazione del Gruppo INAZ. Anni 2000 L’emergere dell’outsourcing porta INAZ a diventare un fornitore di nuovi servizi amministrativi e gestionali nel campo delle risorse umane. 2010 - oggi Le soluzioni software si fanno sempre più integrate e web based, con un processo che culmina con il lancio della piattaforma HR o HCM HExperience (2015). Vengono ottenute importanti certificazioni di qualità e sicurezza, oltre al Rating di Legalità. Prosegue la strategia di acquisizioni che arricchisce il Gruppo INAZ di nuove energie e competenze. Il domani INAZ si prepara al secondo passaggio generazionale mentre assume sempre più un ruolo guida nella digital transformation (cloud, mobile, app, AI) e nella transizione verso un futuro sostenibile. al fianco delle imprese

18 Bilancio di Sostenibilità / 2024 / Sebbene il presente documento sia dedicato esclusivamente a INAZ srl, per offrire un quadro completo della nostra identità e delle nostre attività è necessario includere una panoramica del Gruppo di cui INAZ srl è capofila: un ecosistema di società specializzate in diversi ambiti, che collaborano sinergicamente per offrire software e servizi integrati a imprese di ogni dimensione, Studi Professionali e Pubblica Amministrazione. • INAZ NEXT Srl società di riferimento per il Nord Italia, con oltre 100 dipendenti e 9 uffici a Brescia, Bergamo, Torino, Treviso, Bologna, Milano, Varese, Legnano e Como. • Pas Com società di riferimento per il Centro-Sud, con 10 sedi operative: Roma, Napoli, Ancona, Arezzo, Firenze; Pisa, Perugia, Pescara, Cagliari e Palermo. • HR PAS società con sede a Cremona, attiva anche nei territori di Mantova, Parma e Verona. • ISS società con sede a Bari, presidia le regioni Puglia e Basilicata (controllata al 60%). Sono inoltre controllate al 100% da INAZ le due società dedicate allo sviluppo software e intelligenza artificiale: • INITIA HRTECH Srl specializzata nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale a supporto dei servizi di INAZ. • METHODS Srl Con sede a Pisa, è specializzata nello sviluppo software in ambito HR e si occupa delle manutenzioni ordinarie ed evolutive della piattaforma integrata INAZ HExperience. Società del Gruppo Fanno parte del Gruppo INAZ alcune società partecipate al 100%. Fra queste vi sono le società “PAS”, termine con cui storicamente sono stati identificati i Punti Assistenza Software presenti sul territorio. Si tratta di società di persone che erogano servizi professionali per i clienti INAZ, quali l’implementazione e l’avviamento dei sistemi, l’assistenza e la manutenzione software, i servizi di elaborazione paghe e quelli in cloud. Si tratta di: .

19 / 2024 / Bilancio di Sostenibilità Le altre società del Gruppo INAZ sono: • AGS – Fondata nel 1987 come AGS Servizi per Enti Pubblici, con l’obiettivo di estendere al settore pubblico il modello di outsourcing già affermato nel privato. Fa parte del Gruppo INAZ dal 2011 ed è dedicata a enti pubblici e aziende municipalizzate, a cui offre soluzioni complete e integrate per l’amministrazione e la gestione del personale. • DDOCUMENTS – Società con oltre trent’anni di esperienza nella digitalizzazione documentale a livello internazionale, entra nel Gruppo INAZ nel 2020. Il suo prodotto di punta è D-documents, una piattaforma per la conservazione a norma, la gestione e la trasmissione di documenti digitali e la fatturazione elettronica. Dalla sinergia con INAZ sono nati servizi innovativi come la firma elettronica avanzata (FEA), la firma grafometrica e digitale e una piattaforma per la gestione del workflow documentale. La società è certificata ISO 9001, 27001 e 37001. • ESSEPAGHE – Nata nel 1999, entra nel Gruppo INAZ nel 2014 con una quota di minoranza; l’acquisizione viene completata nel 2021. Offre soluzioni e servizi a Consulenti del Lavoro e Studi Professionali. Nel 2023 acquisisce due storici concessionari, CPA Adriatico Srl e Sardegna Paghe Srl, ed entra in quota di maggioranza in Ape Srl. Oggi conta circa 40 professionisti con un forte orientamento allo sviluppo di soluzioni innovative e cloud-based per i settori di riferimento. • GIADA PROGETTI – Entrata a far parte del Gruppo INAZ nel 2008, è un’azienda di sviluppo di software focalizzata principalmente sul settore sanitario e sulla Pubblica Amministrazione. Progetta strumenti intuitivi e completi per la gestione dei concorsi pubblici e della formazione del personale, garantendo la conformità normativa. • ICUSTOM – Specializzata in consulenza informatica e sviluppo software, è attiva dal 2007 con sedi a Milano e Messina. Dopo oltre 15 anni di collaborazione con INAZ come system integrator, è stata acquisita nel 2023. Si occupa di manutenzione e personalizzazione software su prodotti paghe, presenze, pianificazione turni, budget e altri processi di amministrazione del personale. • INAZ PRO – Società tra Professionisti (STP) composta da Consulenti del Lavoro e commercialisti, opera a livello nazionale. Fondata nel 2014, offre servizi di consulenza fiscale, previdenziale, contrattualistica e sindacale, oltre a corsi di formazione. Il team fornisce un supporto completo, dalla consulenza di base al patrocinio legale, fino alla gestione del personale e ai servizi di outsourcing paghe.

20 2008 Acquisizione Giada Progetti 2011 Acquisizione AGS 2020 Acquisizione DDocuments 2023 Acquisizione iCustom Essepaghe acquisisce CPA Adriatico e Sardegna Paghe, ed entra in quota di maggioranza in Ape 2014 Acquisizione quota di minoranza in Essepaghe Costituzione di INAZ PRO Acquisizione Nilobit CZ 2021 Perfezionamento acquisizione Essepaghe Timeline del Gruppo 2024 Acquisizione TakeOff • NILOBIT CZ – Società di diritto ceco fondata nel 1995 ed entrata nel Gruppo INAZ nel 2014. È specializzata nello sviluppo di software per la gestione di note spese, trasferte di lavoro, beni aziendali, flotte, agenti di commercio e professionisti sanitari. Ha sede a Praga e controlla Nilobit IT Srl, che fornisce consulenza, assistenza e formazione ai clienti italiani. • TAKEOFF – Start up innovativa veneta, specializzata in soluzioni CRM, fa parte del Gruppo INAZ dall’aprile 2024. Fornisce strumenti semplici e versatili per la digitalizzazione delle PMI in ambiti come il field service management e la pianificazione delle attività commerciale della produttività, oltre a soluzioni pensate per i lavoratori in trasferta, fuori sede o da remoto. Bilancio di Sostenibilità / 2024 /

21 / 2024 / Bilancio di Sostenibilità La Famiglia Gilli-Busnach detiene il 100% del capitale sociale di Gilli Holding Srl, a cui afferiscono INAZ Srl e LVG Srl (società immobiliare). Il consiglio di famiglia (CdF) è un organo consultorio che si occupa di definire la visione imprenditoriale, le linee guida strategiche di lungo corso, i valori d’impresa e il livello di ambizione. In INAZ Srl siede il CdA che ha il compito di eseguire la strategia imprenditoriale. INAZ Srl detiene partecipazioni, di maggioranza e di minoranza, in diverse società di prodotto e servizio operanti nel settore dell’ICT. La Governance Famiglia Gilli-Busnach Gilli Holding Srl Inaz Srl (operativa) Inaz Next Srl (100%) PAS COM (100%) HR PAS (100% Methods (100%) ISS (60%) LVG Srl (immobiliare) Giada Progetti (80%) AGS (60%) Nilobit (60%) DDocuments (70%) Essepaghe (65%) ICUSTOM (70%) TakeOff (10%) Inaz Pro (33,33%) 100% 100% 99,6%* *0,4% quota famiglia Cdf Cda

22 Bilancio di Sostenibilità / 2024 / La governance di INAZ è affidata a un Consiglio di Amministrazione (CdA), che si occupa della gestione sia ordinaria che straordinaria della società. Il CdA è composto da cinque membri, nominati a tempo indeterminato, e svolge un ruolo cruciale nell’assicurare che tutte le attività aziendali siano condotte nel rispetto della legge con correttezza e buona fede. Il Consiglio ha anche la responsabilità di promuovere una concorrenza leale, tutelando gli interessi degli shareholder, degli stakeholder e le legittime aspettative della collettività, come sancito dalla parte generale del codice etico di INAZ. Il dettaglio del CdA è presente nella tabella sottostante: Membro Incarico Età Sesso Ruolo Esecutivo Indipendenza Natura di altre cariche ricoperte Competenze Rappresentazione stakeholder Gilli Linda Orsola2 Presidente CdA >50 F Sì No Consigliere di Buzzi Spa e di Avvenire. Membro del Consiglio direttivo di ISVI e componente del Consiglio direttivo del Gruppo Lombardo dei Cavalieri del Lavoro. Presidente del Collegio dei Probiviri della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro Leadership, gestione aziendale Azionisti Bussolati Antonio3 Amministratore Delegato >50 M Sì No Presidente ASD Bresciana NonsoloSport Leadership, gestione aziendale Azionisti Busnach Ludovica Consigliera <50 F Sì No Consigliera Aidaf, Vice Presidente Anitec-Assinform Strategy, Business Development & Sustainability Azionisti Busnach Valerio Consigliere <50 M Sì No Sales, Marketing &Business Relation Azionisti Maggi Massimiliano Consigliere >50 M Sì No Finanza e contabilità, Analisi finanziaria Azionisti 2. Il Consiglio di Amministrazione ha concesso delega di poteri a Gilli Linda Orsola. 3. Il Consiglio di Amministrazione ha concesso delega di poteri a Bussolati Antonio.

23 / 2024 / Bilancio di Sostenibilità Il CdA ha il mandato di elaborare il piano strategico quinquennale, assicurando una pianificazione a lungo termine e una visione strategica per l’azienda. Successivamente, il Consiglio si occupa del monitoraggio continuo dell’andamento del piano strategico di INAZ. Nel rispetto delle normative previste dalla legge, il Datore di Lavoro, formalmente identificato, ha nominato i soggetti previsti dalla normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro (preposti, squadra di emergenza ec.) e ha conferito loro le responsabilità necessarie per lo svolgimento del ruolo. Inoltre, è stato nominato il Responsabile del Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro (RSGSL). INAZ opera nel pieno rispetto delle leggi e delle normative vigenti, come indicato nel nostro Codice di Etica comportamentale, e si impegna a prevenire ed evitare qualsiasi situazione che possa generare conflitti di interesse. La remunerazione dei membri del Consiglio di Amministrazione prevede esclusivamente una componente fissa; tuttavia, quattro dei cinque membri ricoprono anche ruoli dirigenziali, per i quali, oltre alla componente fissa, è prevista una remunerazione variabile legata agli obiettivi (MBO). Il piano di Management By Objective costituisce il principale strumento per la definizione degli obiettivi dei manager, con un approccio bilanciato tra performance e crescita organizzativa. La maggior parte degli obiettivi (circa il 70-80%) è focalizzata sul conseguimento di target economici e produttivi, mentre la parte restante (20-30%) prende in considerazione il contributo allo sviluppo qualitativo dell’organizzazione e delle risorse umane, favorendo un equilibrio tra risultati e crescita professionale. Il rapporto fra la retribuzione totale annuale del dipendente che riceve la massima retribuzione e la retribuzione totale annuale media di tutti i collaboratori (esclusa la suddetta persona) per quest’anno è pari al 5,204 (RAL + Premi). Tale rapporto è diminuito rispetto al 2023, poiché la retribuzione media è aumentata a seguito dell’applicazione del contratto e degli aumenti ad personam, mentre la retribuzione massima è rimasta invariata. Il controllo sull’operato del CdA è affidato ad una società di revisori contabili che vigila sull’osservanza della legge e sul rispetto dei principi di correttezza. 4. Sono stati raccolti i dati di tutti i dipendenti in forza al 31/12/2024 considerando le RAL includendo MBO, premi variabili e compensi CdA (esclusa la retribuzione massima) rapportati al 100% di orario lavorativo (correggendo i part-time) e dividendi il valore per il numero dei dipendenti in forza al 31/12/2024 meno 1.

24 Bilancio di Sostenibilità / 2024 / L’Organismo di Vigilanza (OdV), composto da tre membri, ha il compito di verificare il funzionamento e l’adeguato rispetto del Modello Organizzativo di Gestione e Controllo, come previsto dal Decreto Legislativo 231/2001 adottato dalla Società. Tale organismo è responsabile di segnalare al Consiglio di Amministrazione eventuali problematiche riscontrate. Nel periodo di riferimento del presente Bilancio, non sono state segnalate al Consiglio di Amministrazione criticità significative, né sono state valutate operazioni per rischi legati alla corruzione. Inoltre, nel corso dell’ultimo anno non sono stati registrati casi significativi di non conformità a leggi e regolamenti che abbiano comportato il pagamento di sanzioni pecuniarie, né casi in cui INAZ sia incorsa in sanzioni non pecuniarie. Non ci sono stati nemmeno episodi di corruzione accertati che abbiano portato al licenziamento di dipendenti o altri provvedimenti disciplinari per corruzione, né casi in cui contratti con partner commerciali non siano stati rinnovati. Non sono state intraprese cause legali pubbliche legate alla corruzione contro INAZ e i suoi dipendenti. Il nostro impegno nell’affrontare il rischio di corruzione e nel promuovere una cultura aziendale basata sull’etica, la conformità e il rispetto delle norme comportamentali si declina anche attraverso iniziative di formazione e sensibilizzazione. Per garantire la corretta divulgazione del Modello Organizzativo, del Codice di Etica comportamentale e delle procedure di whistleblowing, INAZ si impegna in iniziative di comunicazione interna frequenti e in programmi di formazione dedicati, assicurandosi che tutti siano informati e coinvolti nell’adozione di comportamenti etici e conformi alle normative, rafforzando la fiducia interna ed esterna nell’integrità aziendale. La creazione di tali comitati rappresenta un passo concreto verso una governance più consapevole, orientata non solo ad affrontare con maggiore incisività le sfide ambientali, sociali e di governance, ma anche a conseguire la certificazione sulla parità di genere. Quest’ultima rafforza i nostri principi di inclusione, uguaglianza, pari e opportunità, contribuendo al contempo a consolidare la Nel corso del 2024, in linea con gli impegni comunicati nel 2023, la governance aziendale di INAZ si è arricchita di due nuovi comitati: il Comitato ESG e il Comitato Guida per le Pari Opportunità. Questi nuovi organi di governo nascono dall’esigenza di rafforzare l’impegno dell’azienda verso una gestione trasparente, inclusiva e sostenibile, in coerenza con i principi che guidano il nostro operato e con le aspettative dei nostri stakeholder. I comitati per la sostenibilità reputazione aziendale. Il Comitato ESG, in un contesto in cui la sostenibilità è ormai un imperativo per ogni impresa responsabile, è incaricato di implementare e mantenere un sistema integrato di gestione che incorpori i principi ambientali, sociali e di governance (ESG) lungo l’intera catena del valore. La sua missione è garantire la conformità normativa, mitigare i rischi associati e migliorare le performance di sostenibilità tramite attività di monitoraggio, valutazione e azioni correttive. L’obiettivo è di ottimizzare l’efficienza operativa, promuovere l’innovazione responsabile e contribuire positivamente al benessere dell’ambiente e della collettività. Inoltre, con l’intento di promuovere una cultura aziendale equa e inclusiva, in cui le pari opportunità siano concretamente perseguite, è stato istituito il Comitato Guida per le Pari Opportunità. INAZ riconosce l’importanza di superare le barriere culturali che possono ostacolare il pieno sviluppo

25 / 2024 / Bilancio di Sostenibilità professionale delle persone. Il Comitato avrà quindi il compito di individuare e attuare azioni efficaci per garantire un ambiente di lavoro equo e inclusivo in tutti i livelli aziendali, attraverso l’analisi puntuale dei KPI rilevanti in materia. Il CdA svolge un ruolo fondamentale nell’analisi e nell’approvazione di tutte le proposte e iniziative avanzate dai nuovi comitati, contribuendo attivamente alla definizione degli obiettivi e delle azioni da intraprendere. CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente AMMINISTRATORE DELEGATO ORGANISMO DI VIGILANZA Ha il compito di vigilare: • sull’effettività del Modello 231 • sull’adeguatezza del Modello rispetto all’esigenza di prevenire la commissione dei reati per cui trova applicazione il D.Lgs. 231/01 • sull’osservanza delle prescrizioni del Modello da parte dei destinatari • sull’aggiornamento del Modello qualora si riscontrassero esigenze di adeguamento in relazione alle mutate condizioni aziendali o normative COMITATO GUIDA per le pari opportunità • promuove le politiche di pari opportunità nell’accesso, nella formazione e nella qualificazione professionale • previene, contrasta e rimuove i comportamenti discriminatori e ogni ostacolo che limiti il diritto e di fatto la parità e l’uguaglianza nello svolgimento delle attività lavorative del personale • assicura la concreta applicazione del Sistema di Gestione della Parità di Genere • riferisce al Consiglio di Amministrazione sulle prestazioni del Sistema di Gestione per la Parità di Genere e sulle opportunità di miglioramento dell’efficacia del Sistema DPO • informa e fornisce consulenza in merito agli obblighi derivanti dal GDPR nonché da altre disposizioni dell’Unione o degli Stati membri relativi alla protezione dei dati • sorveglia l’osservanza del GDPR nonché delle politiche in materia di protezione dei dati personali; in più • sensibilizza e forma il personale DIREZIONE ESG, Sostenibilità e Compliance • definisce i requisiti e gli obiettivi ESG in conformità con gli standard internazionali e le normative applicabili • identifica i Rischi ESG tramite analisi e valutazione dei rischi ambientali, sociali e di governance associati alle attività aziendali • stabilisce obiettivi e target misurabili per migliorare le prestazioni sostenibili dell’organizzazione COMITATO ESG • attua e monitora il raggiungimento degli obiettivi delle iniziative di trasformazione identificate da INAZ • verifica se le aree di materialità individuate siano rispondenti all’evoluzione di INAZ e alla strategia aziendale • promuove e comunica internamente tutti i temi relativi alla strategia ESG definita

26 Bilancio di Sostenibilità / 2024 / Fondata nel 1994, l’associazione rappresenta e tutela gli interessi di oltre il 90% delle imprese del settore dell’Information Technology (IT) specializzate nello sviluppo di software applicativo-gestionale per aziende, intermediari ed enti pubblici. Si tratta di un comparto produttivo strategico per l’economia nazionale, impegnato nella creazione di soluzioni digitali innovative per il settore privato e per la Pubblica Amministrazione. È l’associazione di rappresentanza delle imprese produttrici di beni e servizi, attive in tutti i settori merceologici, che operano nel territorio della Provincia di Napoli. Rappresenta le aziende associate nei rapporti con le istituzioni e con i principali attori economici, politici, sindacali, sociali e culturali. È la principale associazione di settore che rappresenta le aziende italiane attive nella produzione di software, sistemi e apparecchiature elettroniche, nonché nella fornitura di soluzioni applicative, reti, servizi a valore aggiunto e contenuti relativi all’ICT e all’innovazione digitale. Rappresenta le imprese italiane del settore grafico, cartotecnico e della trasformazione di carta e cartone, inclusi gli stampatori di imballaggi flessibili. Affiliata a Confindustria, collabora attivamente con le federazioni europee di settore. Dal 2017, insieme ad Assocarta e Acimga, ha costituito la Federazione Carta e Grafica per rafforzare la rappresentanza del comparto all’interno del sistema confindustriale. Le associazioni a cui partecipiamo

27 / 2024 / Bilancio di Sostenibilità FUORI QUOTA è un’organizzazione no-profit che riunisce donne board members di società quotate e donne in posizioni apicali di impresa e istituzioni. Il loro impegno è focalizzato sull’empowerment del talento femminile e sulla riduzione della disparità di genere. L’associazione si propone di contrastare i pregiudizi esistenti e promuovere una presenza equilibrata delle donne nei consigli di amministrazione e nelle posizioni dirigenziali, con l’obiettivo di influenzare positivamente la cultura aziendale e sociale. FEDERAZIONE ITALIANA DEI CAVALIERI DEL LAVORO è un ente morale che riunisce gli imprenditori insigniti dell’onorificenza di Cavalieri del Lavoro, conferita dal Presidente della Repubblica a coloro che hanno dato un contribuito significativo allo sviluppo economico e sociale del Paese. La Federazione ha il compito di promuovere le iniziative dei Cavalieri del Lavoro e si dedica alla formazione di eccellenza attraverso il Collegio Universitario Lamaro Pozzani. Ogni anno, assegna il Premio Alfieri del Lavoro ai migliori studenti italiani. Inoltre, cura l’Archivio Storico e pubblica la rivista Civiltà del Lavoro. Con queste attività, la Federazione contribuisce alla diffusione dei valori del lavoro, dell’etica e della responsabilità sociale. L’ISTITUTO PER I VALORI D’IMPRESA è nato nel 1989 con l’obiettivo di promuovere un’imprenditorialità responsabile e orientata all’innovazione, sia all’interno delle imprese che in qualsiasi altra organizzazione produttiva. ISVI è un Ente del Terzo Settore che si avvale di una vasta rete di individui, aziende e istituzioni accomunati dalla stessa missione: contribuire a un impatto sempre più positivo sull’economica e sul tessuto sociale del Paese. AIDAF – ITALIAN FAMILY BUSINESS è stata fondata nel 1997 da Alberto Falck insieme a un gruppo di imprenditori ispirati dagli stessi valori. L’associazione si propone come punto di riferimento in Italia per le aziende familiari e oggi raggruppa quasi 300 imprese, che rappresentano circa il 17% circa del PIL italiano. È presieduta da Cristina Bombassei. L’obiettivo principale di AIDAF è promuovere, diffondere e supportare uno stile etico di fare impresa, essenziale per una crescita sostenibile delle aziende. L’associazione si occupa di formazione e responsabilizzazione dei membri delle famiglie imprenditoriali associate, di relazioni e progetti istituzionali per favorire l’evoluzione di un contesto normativo favorevole alle aziende familiari, al loro sviluppo e alla loro continuità generazionale. Inoltre, promuove lo scambio di esperienze e competenze attraverso momenti d’incontro e confronto e si impegna nella comunicazione e promozione delle proprie attività.

28 Bilancio di Sostenibilità / 2024 / Nel corso degli anni INAZ ha consolidato importanti partnership strategiche di prodotto e servizio, arricchendo la propria offerta con soluzioni specialistiche volte a soddisfare le esigenze dei clienti. Con l’obiettivo di affermarsi come protagonista nel mercato HR, l’azienda ha instaurato nel tempo le seguenti collaborazioni: • LOCAL PARTNER – Tra gli attori che operano per conto di INAZ sul territorio, come fornitori di assistenza specializzata, citiamo i nostri principali partner: Paghe Lab Srl (AV), Europa Software Srl (CT), Triven Sw Snc (PD), DataSoft Snc (UD), Databel Srl (CZ). • KRONOTECH – Azienda specializzata in soluzioni hardware per la rilevazione delle presenze e il controllo degli accessi, nonché per la raccolta e la trasmissione di dati e informazioni. • TECHNODRIVE – Offre terminali per la timbratura delle presenze (lettura badge biometrica, a radiofrequenza o a banda magnetica). La combinazione dell’hardware Technodrive con il software INAZ per la rilevazione delle presenze consente un monitoraggio efficace dei flussi di ingresso e uscita del personale. • TIMESWAPP – Dal 2017 questa azienda, partner commerciale e tecnologico di INAZ, sviluppa una piattaforma digitale e cloud dedicata all’erogazione del welfare aziendale per i dipendenti. L’integrazione tra il portale di selezione dei servizi welfare di Timeswapp e le soluzioni INAZ HE Risorse Umane e Paghe semplifica e completa la gestione del welfare aziendale da parte degli uffici del personale. Le nostre partnership strategiche

29 • SB ITALIA – Realizza progetti innovativi e soluzioni all’avanguardia per supportare le aziende nella trasformazione digitale. In particolare, SB ha creato per INAZ il prodotto INAZ Docsweb, destinato alla conservazione sostitutiva di documenti come LUL, CU e 770. • AGOMIR – Parte del gruppo GR Informatica, sviluppa e commercializza Look&Go, un software per la gestione dei turni di lavoro, distribuito da INAZ. Si è rivelata una delle partnership di maggior successo nel 2024, grazie alla capacità di rispondere efficacemente alle esigenze dei clienti in ambito gestione dei turni. • OPENVIEW – Questa società fornisce un software in cloud che facilita la gestione e l’erogazione di programmi di formazione per il personale INAZ, offrendo ai clienti soluzioni efficaci per la formazione dei dipendenti. Global Payroll Service Al fine di fornire servizi di payroll a livello globale, INAZ ha stretto importanti collaborazioni strategiche con partner internazionali. Tra cui: KPMG, multinazionale che offre servizi e consulenza professionale in ambito lavorativo, previdenziale e fiscale; KR Group, operatore con sede in Polonia, specializzato nell’erogazione di servizi payroll nei paesi dell’Europa orientale; Globalization Partner, operatore internazionale di servizi Employee of Record (EOR). / 2024 / Bilancio di Sostenibilità

30 Bilancio di Sostenibilità / 2024 / 02C A P I T O L O

31 / 2024 / Bilancio di Sostenibilità La sostenibilità per INAZ

32 Bilancio di Sostenibilità / 2024 / INAZ ha sempre posto le persone al centro della propria identità aziendale, riconoscendone il valore sia all’interno dell’organizzazione che all’esterno, includendo clienti, fornitori, partner e l’intera comunità. L’impegno a costruire relazioni autentiche e collaborative si riflette nell’attenzione costante alle persone, elemento fondante della nostra filosofia. La crescita professionale rappresenta una delle nostre priorità assolute: ci impegniamo a creare percorsi di sviluppo stimolanti e personalizzati, capaci di valorizzare il talento e le competenze di ogni persona. A tempo stesso, riteniamo fondamentale condividere il nostro patrimonio di conoscenze nell’ambito della gestione delle risorse umane, estendendo il nostro contributo oltre i confini aziendali. Per questo motivo, organizziamo periodicamente incontri tematici con esperti del settore HR e clienti, partecipiamo attivamente a ricerche e osservatori pubblici, e investiamo costantemente nella promozione delle competenze e del sapere. In quest’ottica, l’editoria specializzata e la collana “Piccola Biblioteca d’Impresa INAZ” rappresentano strumenti preziosi per la diffusione della nostra cultura, mentre i webinar del “Caffè normativo INAZ” testimoniano il nostro impegno costante nel favorire il dialogo e la riflessione sui temi legati alla gestione del personale. La pubblicazione del secondo Bilancio di Sostenibilità rappresenta la concretizzazione dei nostri valori, offrendo una panoramica chiara e trasparente delle iniziative intraprese e dei risultati raggiunti nell’anno. Questo documento non solo rende conto dell’impegno di INAZ verso la sostenibilità, ma si configura anche come uno strumento essenziale per monitorare i progressi futuri e rafforzare il coinvolgimento degli stakeholder, nella costruzione di un percorso condiviso orientato a uno sviluppo responsabile e duraturo. L’approccio imprenditoriale di INAZ si è sempre contraddistinto per un forte senso di responsabilità nei confronti del contesto economico e sociale, traducendosi in un impegno concreto a sostegno di entrambi. In un mondo in continua trasformazione, l’integrazione tra innovazione digitale e sostenibilità rappresenta un fattore chiave per garantire alle organizzazioni una visione di lungo termine coerente con i principi ESG. La sostenibilità è da sempre uno dei valori fondanti di INAZ, ben prima che diventasse una priorità dell’Agenda Europea e un tema di interesse pubblico. L’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite è una testimonianza concreta di questo impegno, con un’attenzione particolare rivolta a quattro ambiti fondamentali: la tutela dei diritti umani, condizioni di lavoro dignitose, la salvaguardia dell’ambiente e la lotta alla corruzione.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDIwMTg=