Una digitalizzazione dal cuore umano. Perché nasce per rispondere ai bisogni delle persone, aiuta il lavoro dell'uomo (e non lo sostituisce) e porta a una crescita globale delle imprese e della società. Questa in sintesi la strada indicata da economisti, professionisti, innovatori e accademici che si sono confrontati al convegno 2017 di Inaz che sotto la guida scientifica dell'economista Marco Vitale, ha scelto il tema "Il percorso dell'impresa nell'era digitale" per fare il punto sullo stato dell'arte italiano in materia di innovazione, sulle paure e sulle storture che la rivoluzione tecnologica si porta dietro, ma anche e soprattutto sulle opportunità che il futuro riserva alle imprese e ai lavoratori: «La digitalizzazione sta cambiando il mondo e inevitabilmente anche il lavoro e le imprese –ha dichiarato in apertura Linda Gilli, presidente e amministratore delegato di Inaz–. La nostra convinzione è che tutte le imprese, sia private che pubbliche, debbano percorrere con forza e determinazione questa strada per crescere e durare nel tempo».
Leggi il comunicato >>
Gli italiani sono sempre più "digitali", si dichiarano pronti ad accogliere le sfide poste dalla tecnologia e hanno voglia di fare formazione su questi temi.
Tradizionale volume cartaceo o agile app? Quali che siano le tue preferenze in fatto di strumenti da consultare, il Compendio 2018 curato da Inaz sarà per te un alleato indispensabile nell'orientarti sulle norme del lavoro.
Hedwig Kiesler, divenuta una celebrità con il nome di Hedy Lamarr, attrice dell'epoca d'oro di Hollywood, fu autrice di numerose invenzioni, fra cui una tecnologia che è alla base di alcune applicazioni che oggi usiamo quotidianamente.